4.1 Responsabilità ecologica

Il motivo per cui misuriamo il nostro impatto diretto o indiretto sull’ambiente principalmente sulla scorta delle emissioni di gas a effetto serra risiede nella rilevanza globale e nella misurabilità univoca di queste emissioni. Inoltre, le emissioni di gas a effetto serra possono essere rilevate e tracciate con precisione in quanto vengono presentate sotto forma di CO2 equivalente (CO2e). Questa semplificazione consente di convertire gas serra diversi come anidride carbonica, metano o protossido di azoto in un’unità di misura unica, sulla base del rispettivo impatto sul clima. Si ottiene così una base solida e confrontabile per la misurazione del nostro impatto globale sull’ambiente. Solo grazie a questa base possiamo dar vita a pratiche aziendali più sostenibili, che a loro volta creano il presupposto per poterci presentare quale fornitore di servizi credibile nell’ambito della sostenibilità. Sta di fatto che nel settore della responsabilità ecologica generiamo un impatto positivo indiretto considerevole con la certificazione dei sistemi di gestione, la verifica di valutazioni di sostenibilità o la qualificazione dei nostri clienti mediante seminari e webinar (cfr. «SQS nello sviluppo sostenibile», capitolo 1.1). Questo capitolo, tuttavia, esclude questi impatti e si limita a esaminare gli impatti diretti e altri impatti ecologici indiretti della nostra attività.

Nel 2024 abbiamo avviato una collaborazione con la rinomata e competente società di consulenza BHP- Brugger und Partner AG volta a misurare e a bilanciare la nostra impronta di CO2. Per quanto concerne le emissioni totali, poco è cambiato rispetto all’anno precedente e le transazioni commerciali si sono riconfermate di gran lunga come il principale responsabile delle emissioni, con una quota superiore al 90%. Di conseguenza, la mobilità rimane il nostro tema prioritario per la sezione ambientale del Rapporto azienda 2024.

Occorre tuttavia osservare con molta attenzione questo raffronto tra gli anni 2023 e 2024. I valori calcolati fino al 2023 dalla fondazione myclimate sono stati replicati solo in modo limitato per il 2024 poiché i fattori di emissione che stavano alla base erano visibili sono parzialmente. La collaborazione con BHP dà accesso a fattori di emissione affidabili e trasparenti. La trasparenza dei fattori di emissione rafforza la credibilità del nostro bilancio dei gas a effetto serra poiché consente non solo a noi, ma anche ai gruppi di interesse esterni, di comprendere i calcoli e verificare l’esattezza delle cifre. Questa trasparenza va a ribadire il nostro impegno a favore di un bilancio realistico e credibile delle nostre emissioni di gas a effetto serra.

WSA_0.png

 

« La verifica del nostro bilancio delle emissioni di gas a effetto serra ne rafforza la significatività e ci fornisce indicazioni preziose.» 

André Wismer (Responsabile di area per il bilancio e la verifica dei gas a effetto serra (GHG)