SQS_Grafiken_UB_2024_IT12_0.png

4.2 Bilancio dei gas a effetto serra

Il periodo in esame era compreso tra il 1º gennaio e il 31 dicembre 2024. Il campo di applicazione comprende le attività di SQS Svizzera e contiene le informazioni delle catene di creazione di valore a monte e a valle. Nonostante la loro rilevanza, le attività della società affiliata SQS Italia S.r.l. con sede a Milano, fondata nel 2023, sono state considerate solo in misura limitata. Ciò significa che, secondo il protocollo sui gas serra, nel caso della società affiliata tutte le emissioni Scope-1 e Scope-2 e le emissioni Scope-3 sono state prese in considerazione solo in maniera limitata. Sono stati invece considerati i dati delle transazioni commerciali, dato che vengono rilevati a livello centrale a Zollikofen. Il motivo dell’esclusione di tutte le altre categorie secondo la norma ISO 14064-1 o delle altre emissioni Scope-3 secondo il protocollo sui gas serra sta nel fatto che il rilevamento dati locale a Milano non era ancora attivo. Data la loro presunta scarsa rilevanza, le – esigue – attività della società affiliata SQS Deutschland GmbH con sede a Costanza non sono state prese in considerazione.

Il rilevamento dei dati avviene su base annua ed è coordinato internamente. I dati per la stesura del rapporto di sostenibilità provengono da più fonti interne ed esterne. Ove possibile vengono utilizzati dati esatti, come ad esempio i kWh acquistati che emergono dalla fatturazione dell’energia elettrica. Non vengono invece effettuate misurazioni per conto proprio. Per determinate attività, le cifre si basano su stime. Il livello di incertezza delle fonti di dati è descritto nel rapporto sui gas serra.

Specie nell’ambito delle emissioni ritenute irrilevanti possono verificarsi errori e imprecisioni. Tra i criteri per determinare se un’emissione è rilevante o meno rientrano la quantità quantitativa di una determinata fonte di emissioni, così come la disponibilità e la qualità dei dati sulle emissioni. La determinazione della rilevanza delle emissioni viene descritta nel rapporto sui gas serra. SQS aspira a una qualità dei dati elevata e costantemente migliorata per poter presentare i valori delle emissioni nel modo più realistico possibile. Per tale motivo, abbiamo sottoposto per la prima volta il nostro bilancio dei gas serra alla verifica da parte di Quality Austria.

Per l’anno 2024 è emersa l’impronta ecologia seguente:

SQS_Grafiken_UB_2024_IT12_0.png

I tre Scope (secondo il protocollo sui gas serra) suddividono le emissioni in dirette (Scope 1), indirette legate all’energia (Scope 2) e altre emissioni indirette (Scope 3). Le emissioni dirette scaturiscono dalle fonti in nostro possesso o che noi stessi controlliamo. Le emissioni indirette provengono da altre aziende e scaturiscono, ad esempio, durante la produzione di energia elettrica. Per l’anno di bilancio 2024, gli Scope 1 e 2 comprendono le emissioni di Zollikofen e Milano. Le emissioni Scope-3 sono state rilevate in modo completo, mentre per Milano solo in maniera limitata.

Per via della nostra offerta di servizi organizzata a livello decentralizzato e globale, circa il 96% della nostra impronta di CO₂ nel 2024 ha riguardato le emissioni Scope-3. Le emissioni Scope-1 e Scope-2 insieme erano responsabili per quasi il 4% della nostra impronta ecologica. Una panoramica dettagliata delle emissioni, delle fonti dei dati e dei fattori di emissione è consultabile nel nostro rapporto sui gas serra.