4.3 Mobilità
Transazioni commerciali
SQS certifica siti aziendali in tutto il mondo. Gli audit vengono perlopiù svolti direttamente in loco. Questo è il principale motivo per cui la maggior fonte di emissioni è di gran lunga riconducibile agli spostamenti del nostro personale di audit che, anche nel 2024, hanno rappresentato oltre il 90% delle emissioni totali e in tre casi su quattro riguardavano il traffico aereo.
Il comportamento di viaggio è ormai simile a quello degli anni pre-pandemia, sebbene nel 2024 si sia registrato un leggero calo del numero di chilometri volati, che sono scesi a 1447 milioni di chilometri (rispetto ai 1484 milioni dell’anno precedente). Grazie all’affiliazione a IQNET, la maggior rete globale per gli organismi di valutazione della conformità, siamo riusciti a ridurre le transazioni commerciali all’estero poiché possiamo affidare un determinato audit a un auditor che vive nella regione o addirittura nella stessa località.
A livello di mobilità terrestre, nel 2024 è cambiato il rapporto tra le diverse opzioni di mobilità. Il numero di chilometri percorsi in auto privata è aumentato di oltre il 60%, portandosi a 1,65 milioni di chilometri nel 2024, rispetto ai circa 1,01 milioni di chilometri del 2023. Rapportato al 2024, ciò equivale a una quantità di emissioni di quasi 220 tonnellate di CO2e. Le emissioni dovute all’utilizzo dei trasporti pubblici sono state stimate attraverso note spese e un Proxy e sarebbero diminuite di circa il 5%, superando di poco le 24 tonnellate di CO2e.
Nel dicembre del 2024 abbiamo svolto, in collaborazione con BHP, il primo di diversi workshop per affrontare le sfide delle emissioni legate alla mobilità. Al workshop, moderato da BHP, hanno partecipato dipendenti selezionati di SQS. L’obiettivo era quello di formulare idee su come rendere la nostra mobilità (più) efficiente per l’ambiente, i dipendenti e i clienti. Qui ci si muove in un terreno delicato dove occorre trovare un equilibrio tra la soddisfazione dei clienti, le competenze e la disponibilità degli auditor e i criteri ambientali.
Traffico dei pendolari
Per determinare le emissioni dovute al pendolarismo, rileviamo regolarmente il traffico dei pendolari tramite un sondaggio online. L’ultimo è stato svolto nel 2023. Per il 2024 abbiamo modificato il numero di dipendenti per ottenere un calcolo approssimativo: emerge che la maggior parte di chilometri percorsi dai pendolari è avvenuta in auto privata (il 60% circa). Ciò suppone emissioni pari a circa 42 tonnellate di CO2e. Il restante 40% del traffico dei pendolari che si recavano al lavoro con il trasporto pubblico, la bicicletta o a piedi sarebbe responsabile per circa 2 tonnellate di CO2e.