1. Gestione aziendale sostenibile // 2. Modello di business e prassi aziendale // 3. Affari sociali // 4. Ambiente
1.1 Chi siamo
SQS si occupa della valutazione e della certificazione di sistemi di gestione, processi e servizi. È sempre stata una pioniera a livello internazionale e a tutt’oggi è il principale organismo di valutazione della conformità in Svizzera. Le autorità federali e le associazioni economiche l’hanno fondata nel 1983 come il secondo organismo di valutazione della conformità al mondo per la garanzia della qualità. Il suo compito era ed è garantire credibilità e fiducia, agevolando così la collaborazione tra aziende. Nel frattempo, SQS conta oltre 50 organizzazioni associate, includendo le organizzazioni più rilevanti dell’economia svizzera e altri importanti attori dell’amministrazione pubblica, del mondo scientifico e della società civile.
Nel corso dei decenni si sono aggiunti numerosi temi inerenti alla qualità, in particolare la gestione ambientale ed energetica, la salute e la sicurezza sul lavoro, la sicurezza dell’informazione e la gestione aziendale sostenibile. Il nostro credo, tuttavia, è rimasto invariato:
Non solo parole, anche fatti.
Per un’imprenditorialità sostenibile.
Per un futuro degno di essere vissuto.
Sebbene siamo un’associazione senza scopo di lucro, pensiamo e agiamo come azienda perché ci finanziamo esclusivamente con la vendita dei nostri servizi. Siamo esposti in tutto e per tutto alla concorrenza del mercato. In veste di «PMI al servizio del segmento delle PMI svizzere» vantiamo inoltre una comprensione di norme e standard orientata alla pratica e al mercato: essi non sono mai finalizzati a se stessi, bensì li consideriamo degli strumenti che ci consentono di contribuire in modo efficiente ed efficace alla soluzione di problemi comuni. Perciò partecipiamo anche allo sviluppo di nuovi standard, offrendo formazione sulla loro gestione a persone e imprese.
Base normativa
SQS è un’associazione con sede a Zollikofen, nel Canton Berna.
In conformità ai suoi statuti, rivisti per l’ultima volta nel 2023, si prefigge il seguente mandato:
-
promuovere la Svizzera come piazza economica e le prestazioni dell’economia svizzera attraverso la valutazione e la certificazione di sistemi di gestione, prodotti, processi e servizi, così come attraverso la formazione e la competenza degli operatori economici;
-
offrire servizi indipendenti di auditing, valutazione, ispezione, verifica e certificazione nel settore regolamentato e non, garantendo il riconoscimento più esteso possibile dei suoi certificati e delle sue valutazioni;
-
incentivare l’economia mediante la fornitura di servizi nell’ambito della gestione aziendale sostenibile.
Tale mandato è associato ai valori, alla missione e alla visione seguenti:
-
missione: con i nostri servizi di auditing, valutazione, certificazione e formazione forniamo un contributo significativo al successo sostenibile dei nostri clienti;
-
visione: sul mercato, SQS viene percepita come un partner premium per sistemi di gestione che inglobano la qualità e il successo sostenibile;
-
valori fondamentali: credibilità, neutralità, indipendenza, onestà e incorruttibilità. Tutti valori che sono confluiti nel nostro Codice etico aziendale.
SQS nello sviluppo sostenibile
Nel 2023, SQS si è unita al Patto Mondiale delle Nazioni Unite, la maggior iniziativa a livello globale per una condotta aziendale responsabile e sostenibile. In tale ambito, ci impegniamo a promuovere i dieci principi del Patto Mondiale e a perseguire gli obiettivi di uno sviluppo sostenibile in conformità all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Nell’ambito della nostra partecipazione al Patto Mondiale, ogni anno a partire dall’estate 2025 stileremo un rapporto sugli sforzi e sui progressi da noi compiuti relativamente a tali principi e obiettivi.
Già nel 2022 avevamo descritto il nostro modo di interpretare lo sviluppo sostenibile e il nostro ruolo:
Lo sviluppo sostenibile offre a tutte le persone un presente e un futuro degni di essere vissuti. Ci consente di soddisfare le esigenze odierne, senza limitare le opportunità delle generazioni future nel soddisfacimento delle loro esigenze.
Lo sviluppo sostenibile garantisce i principi di vita materiali, la giustizia sociale ed ecosistemi intatti; anela a creare armonia tra la dimensione economica, sociale ed ecologica dello sviluppo. I conflitti di obiettivi sono risolti nella consapevolezza che l’economia è al servizio della società, la quale a sua volta deve svilupparsi entro confini cosiddetti planetari.
Ci consideriamo un’organizzazione che implementa e rafforza l’imprenditorialità a favore di uno sviluppo sostenibile.
L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite riconosce il potenziale e la responsabilità dell’economia per contribuire al raggiungimento dei 17 obiettivi per uno sviluppo sostenibile, i «Sustainable Development Goals». Per SQS, che offre sostegno a oltre 9’000 aziende e ad altre organizzazioni nell’applicazione di norme e sistemi di gestione, questo significa concretamente che lo sviluppo sostenibile necessita di una gestione aziendale sostenibile.
Sin dalla sua fondazione nel 1983, SQS contribuisce a una gestione aziendale sostenibile. Essa rafforza le capacità di prestazioni della clientela in ambito economico, sociale ed ecologico sottoponendola a valutazione in base alla procedura corrispondente o ad audit e certificazione sulla base di regolamenti idonei, e offrendo formazione orientata alla pratica e ai risultati. Sin dai suoi esordi, SQS adotta in tale ambito un approccio gestionale olistico e sistemico, come richiesto da una gestione aziendale sostenibile.
Ci orientiamo alla sostenibilità anche in qualità di comunità umana e organizzazione economica. Sul piano economico, siamo un’organizzazione senza scopo di lucro costituita come associazione (non un’organizzazione di pubblica utilità senza scopo di lucro). Gli utili costituiscono la base della nostra stabilità, del nostro sviluppo e delle nostre prestazioni in veste di fornitore di servizi rivolti a terzi. Sul piano sociale, siamo un’organizzazione aperta che profonde grande impegno nell’ambito della formazione e del perfezionamento professionale dei dipendenti, come anche per creare condizioni lavorative e previdenziali sicure e allettanti. Sul piano ecologico, lavoriamo il più possibile nel rispetto dell’ambiente, concentrandoci sulla protezione del clima.
Ma, in termini di miglioramento continuo, puntiamo ancora più in alto.
Vogliamo applicare la gestione aziendale sostenibile in modo ancora più uniforme verso l’interno, promuovendola con più forza verso l’esterno. Ampliamo il nostro impegno nell’intensificare le prestazioni della nostra clientela in una o più delle tre dimensioni della sostenibilità. Partendo dalla prospettiva olistica e normativa della Triple Bottom Line, uniamo queste tre dimensioni per creare armonia e risolvere i conflitti tra i diversi obiettivi.
Lo stesso vale per noi in quanto comunità e organizzazione: solo così, infatti, possiamo divenire un attore credibile ed efficace nel processo di trasformazione della nostra economia e società, per plasmare un futuro degno di essere vissuto.
Governance
L’organizzazione di SQS è regolamentata dagli statuti associativi, mentre altri aspetti di governance sono stabiliti nel Codice etico aziendale e nel Regolamento.
Organi e organigramma
La gestione strategica di SQS spetta al Consiglio d’amministrazione, mentre la gestione operativa alla Direzione. Il massimo organo è l’Assemblea generale, in seno alla quale hanno diritto di voto le organizzazioni associate (attualmente 51) e singoli membri (attualmente 9). I membri affiancano al meglio SQS nel suo compito e nelle sue richieste. I nuovi membri sono acquisiti dall’Assemblea generale su incarico del Consiglio d’amministrazione.
Persone e organizzazioni esterne possono segnalare la propria insoddisfazione nei confronti delle attività e dei servizi di SQS o delle attività e dei servizi di un’organizzazione certificata da SQS tramite il portale di segnalazione sul sito Web di SQS. La Commissione di controllo è il massimo organo decisionale in caso di controversie relative al rilascio di certificati SQS.
I dipendenti di SQS possono avanzare reclami o altri problemi in conformità alla procedura di segnalazione di cui nel Codice etico aziendale. La Commissione di controllo esterna è neutrale e, in casi simili, funge da ultima istanza qualora le altre istanze – il/la superiore, la Direzione e la Divisione del personale – non possano essere prese in considerazione dalla prospettiva dei dipendenti o non stiano gestendo la questione in modo soddisfacente.
I Comitati svolgono unicamente funzioni di consulenza. Il Comitato economico promuove lo scambio con il settore, ma anche con il mondo scientifico e con altri settori della società. Il Comitato politico promuove il contatto con le figure decisionali del mondo politico e amministrativo. Di conseguenza, è un organo significativo affinché SQS possa adempiere il proprio compito statutario facendo valere i propri interessi nei confronti di questi stakeholder. In tale ambito, SQS agisce in modo indipendente da partiti, associazioni e movimenti politici. La responsabilità per questa rappresentanza di interessi è di competenza della commissione Public Affairs, composta da due membri del Consiglio d’amministrazione e due membri della Direzione.