Chabot_Quentin.png

 

«Contribuire all’eccellenza della Qualità Svizzera in un contesto stimolante mi motiva ogni giorno.» 

Quentin Chabot (Team leader Servizio clienti area linguistica francese)

3.1 Responsabilità sociale

SQS si caratterizza per auditor qualificati ed esperti. Di conseguenza, ciò significa che molti di loro raggiungeranno l’età pensionabile nei prossimi anni. Vediamo questo cambiamento demografico come un’opportunità per rivisitare il nostro ruolo di datore di lavoro e modificarlo ove necessario. A tale scopo, nell’autunno del 2024 abbiamo destinato ulteriori risorse allo sviluppo dell’organizzazione e alle Risorse Umane; in dicembre la Direzione ha approvato una nuova strategia HR.

I temi strutturali nel settore HR non provengono soltanto dallo sviluppo demografico. Anche dai temi e dalle tendenze sociali – come digitalizzazione, diversità e inclusione o equilibrio tra vita lavorativa e privata – nascono sfide e obblighi che richiedono cambiamenti in diversi ambiti. Il rafforzamento del settore HR consente a SQS di affrontare in modo più strategico e completo temi quali il reclutamento di successo, la garanzia del trasferimento di conoscenze o la soddisfazione del personale per una nuova generazione di dipendenti. Eventuali cambiamenti vanno affrontati in modo tale da consentire a tutto il personale di comprendere il cambio, di parteciparvi e di affrontare al meglio e in modo tempestivo eventuali preoccupazioni o conflitti potenziali.

In tutto questo, possiamo affidarci a una solida base legale: i nostri valori comuni e il modo in cui interagiamo gli uni con gli altri e con i nostri clienti e partner sono definiti nel regolamento del personale e nel Codice etico aziendale.

Possiamo assumerci responsabilità sociale anche al di fuori della nostra organizzazione, perché con i nostri servizi differenziati contribuiamo ad accrescere la sicurezza e la salute sul lavoro e a migliorare le condizioni di lavoro per renderle favorevoli alla vita familiare. Di contro, i nostri effetti potenziali o reali a livello sociale in quanto cliente nelle catene di distribuzione non sono essenziali (v. in merito anche «Materialità» nel capitolo 1.2).