1. Gestione aziendale sostenibile // 2. Modello di business e prassi aziendale // 3. Affari sociali // 4. Ambiente
3.3 Diversità e parità dei sessi
Struttura e dinamica del personale
Nella sua attività centrale, SQS deve affrontare le tendenze della società oltre a requisiti specifici. Vi rientrano requisiti normativi sempre più stringenti da parte dell’autorità di regolamentazione e un incipiente cambiamento generazionale tra il nostro personale di audit. Alla fine del 2024, oltre il 60% dei nostri auditor fissi aveva più di 55 anni:
ciò significa che nei prossimi dieci anni dovremo sostituire più della metà del nostro personale. Dobbiamo dunque prepararci per gestire una nuova generazione di dipendenti, con nuove esigenze relativamente al rapporto lavorativo.
I requisiti sempre più severi degli organismi di accreditamento e omologazione per quanto concerne la qualificazione e la neutralità del personale di audit limitano ulteriormente i gruppi target per il reclutamento di nuovi auditor. Ciò fa sì che il nostro pool di collaboratori indipendenti cresca in modo costante, mentre il numero di auditor fissi rimane stagnante o – a seconda del settore – addirittura si riduce.
A questo punto occorre sviluppare strategie per capire in che modo vogliamo affrontare le sfide dalla prospettiva della cultura dell’organizzazione e della redditività.

«Apprezzo la varietà del mio lavoro quotidiano, il fantastico ambiente all’interno del team e lo scambio personale in ufficio.»
Pritiga Surendran
(Impiegata contabile)

Quota di donne tra gli auditor a tempo indeterminato
Diversità di genere
SQS è un datore di lavoro che si impegna a favore della diversità e della parità di trattamento di ambo i sessi. Per molti anni, l’attività di certificazione è stata considerata prerogativa del mondo maschile, non da ultimo a causa della frequenza delle trasferte e dell’industrializzazione dell’attività, che ha attirato diversi dipendenti dalle professioni tecniche. Negli ultimi dieci anni siamo riusciti ad aumentare la quota femminile del nostro personale di audit fisso dall’8,1% al 19,0%; nel 2024 questo valore si è mantenuto costante.