1. Gestione aziendale sostenibile // 2. Modello di business e prassi aziendale // 3. Affari sociali // 4. Ambiente
2.1 Strategia e mercato
SQS persegue la cosiddetta strategia ECO:
-
Espansione del ruolo di fornitore leader in Svizzera per l’auditing e la certificazione di sistemi di gestione nel settore accreditato o regolamentato (settore di attività strategico n. 1)
-
Creazione di una posizione sul mercato per la valutazione e la verifica di gestioni aziendali sostenibili (settore di attività strategico n. 2)
-
Organizzatrice riconosciuta di corsi di formazione continua nel settore normativo e dei metodi dei sistemi di gestione (settore di attività strategico n. 3)

«La libertà di poter lavorare in autonomia e in aziende diverse è una sfida che mi permette di ampliare ogni giorno le mie conoscenze. Una giornata da auditor non è mai uguale all’altra.»
Larissa Tschirky (Lead auditor)
Promesse in termini di benefici
Le promesse in termini di benefici per la nostra clientela si differenziano come segue sulla base di questi tre SGF:
Promesse in termini di benefici |
SAS1 |
SAS2 |
SAS3 |
«La nostra visione dall’esterno suppone per voi chiarezza nel pensiero e nell’ordine all’interno dell’azienda.» |
X |
X |
|
«Con le nostre soluzioni di gestione, la vostra azienda sperimenterà una crescita continua.» |
X |
X |
X |
«Grazie ai nostri corsi di formazione continua, sviluppano le competenze per risolvere i diversi compiti e progredire nella loro professione.» |
|
|
X |
«La rete SQS vi consente uno scambio di esperienze con colleghi e colleghe di lavoro.» |
|
|
X |
«Le nostre verifiche e certificazioni vi offrono credibilità e accesso ai mercati.» |
X |
X |
|
«Le nostre valutazioni vi offrono trasparenza, comparabilità e credibilità.» |
|
X |
|
Settori d’attività
I settori d’attività dove applichiamo queste promesse in termini di benefici sono molteplici:
La relativa uniformità delle dimensioni aziendali contrasta la varietà di settori della nostra clientela: il 62% è composto da microimprese e piccole imprese (fino a 49 dipendenti), mentre il 26% sono aziende di medie dimensioni (tra 50 e 249 dipendenti). Solo il 12% sono grandi aziende. La nostra clientela è relativamente omogenea anche per quanto riguarda la provenienza: l’89% dei certificati rilasciati riguarda i due mercati principali di Svizzera e Italia.
SQS opera in un «People’s business»: i rapporti con i clienti nell’attività con certificazioni e valutazioni sono strettamente personali. Di conseguenza, per il personale di audit si aggiunge nella nostra offerta di valore e per realizzare la nostra promessa di valore una funzione chiave supplementare.
SQS opera dunque ingenti investimenti nella formazione e nel perfezionamento professionale (cfr. capitolo 3 «Aspetti sociali»). Non si tratta semplicemente di un trasferimento di competenze, bensì dei valori fondamentali di SQS: credibilità, neutralità, indipendenza, onestà e incorruttibilità. Solo combinando tali virtù e competenze creiamo il valore aggiunto che ci consentirà di essere vincenti sul mercato. La massima espressione dell’apprezzamento e della fiducia dei nostri clienti è la loro fedeltà: alla fine del 2024, la fedeltà dei nostri clienti si attestava su una media di 14 anni; il 60% si riferiva a clienti di SQS da più di 9 anni.