SQS_Grafiken_UB_2024_IT7_0.png

2.2 Prassi aziendale

Nel 2024, SQS toccando quota CHF 50,7 milioni ha raggiunto il massimo fatturato della sua storia, l’equivalente a un aumento di oltre il 5% rispetto all’anno precedente (CHF 48,0 milioni). Di contro, si è registrato un calo degli utili al lordo degli interessi, delle imposte e degli ammortamenti (EBITDA) e quindi del margine. Questo risultato si deve a due fattori: da un lato, i nostri servizi si scontrano con una domanda in costante crescita; dall’altro sono aumentati i costi, addirittura più delle entrate. I due principali fattori di costo straordinari sono stati il contesto normativo e lo sviluppo di MS Dynamics 365 come nuovo sistema per l’Enterprise Resource Planning (ERP) e il Customer Relationship Management (CRM). I requisiti degli organismi di accreditamento statali e degli organismi di omologazione privati suppongono oneri amministrativi sempre più cospicui. Tra l’altro, in nome dell’imparzialità e dei requisiti qualitativamente elevati, tali organismi limitano sempre più le possibilità di impiegare personale di audit per ambiti molteplici. Ciò riduce le economie di scala, aggrava la carenza di manodopera qualificata e fa impennare i costi.

2.2.1 Settori di attività strategici n. 1 e 2

Nel 2024, SQS gestiva un portafoglio con oltre 100 prodotti che si differenziavano come segue:

  • prodotti nel settore accreditato (autorizzazione a certificare norme riconosciute da parte degli organismi di accreditamento statali);

  • prodotti nel settore regolamentato più ampio (autorizzazione a certificare standard privati da parte di organismi di omologazione privati);

  • prodotti nel settore non regolamentato.

Ulteriori informazioni sull’accreditamento in generale e sugli accreditamenti e omologazioni di SQS sono consultabili nell’articolo del blog «L’accreditamento: sceverare il grano dalla pula | SQS» (solo disponibile in tedesco). Per SQS, il Servizio di accreditamento svizzero è di gran lunga il più importante, anche rispetto all’ente italiano Accredia.

Un numero così elevato – e sempre crescente – di prodotti non deve nascondere il fatto che buona parte del fatturato sia stata conseguita con le tre norme principali nel settore accreditato con cui lavoriamo: ISO 9001:2015 (gestione della qualità), ISO 14001:2015 (gestione ambientale) e ISO 45001:2018 (sicurezza e salute sul lavoro). Per giunta, l’anno dʼesercizio 2024 era iniziato con un ciclo di ricertificazione delle norme citate, il che ha dato ulteriore impulso alla loro importanza – e quindi al fatturato totale. Negli ultimi cinque anni, la quota di queste tre norme principali per tutte le certificazioni si è mossa costantemente tra il 66 e il 70% (2024: 66%).

Tuttavia, se la domanda dei sistemi di gestione certificati in materia di sicurezza dell’informazione dovesse continuare a crescere in modo così dinamico come negli ultimi anni, è probabile che la ISO 27001:2022 si converta quanto prima nella quarta norma principale. Perché le aziende sono sempre più interessate a questo servizio? Lo spieghiamo nell’articolo del blog Muri spessi e porte chiuse: Endress+Hauser fa della sicurezza dell’informazione un vantaggio competitivo | SQS (solo disponibile in tedesco).

Se analizzata in termini assoluti, la domanda ha avuto uno sviluppo positivo in entrambi i mercati principali, con un extra di dinamicità in Italia: nel 2024 la percentuale dei certificati rilasciati in Svizzera è diminuita fino al 64% (rispetto al 66% dell’anno precedente); in Italia, invece, la quota di certificati rilasciati è aumentata al 25% (24% nell’anno precedente).

Le norme principali – e in particolare la ISO 9001:2015 – sono tanto più importanti se si considera che sono spesso il punto di partenza per l’integrazione di norme supplementari per la clientela. Sono strumenti essenziali ai fini del cross-selling che SQS può affrontare alla luce del vantaggio competitivo offerto dalla propria ricca gamma di prodotti. Nelle nostre attività di marketing e comunicazione, anche nel 2024 abbiamo quindi spiegato in modo coerente il beneficio dei sistemi di gestione integrati (cfr. ad esempio l’articolo del blog IMS – Cos’è un sistema di gestione integrato? | SQS) (solo disponibile in tedesco). Alla fine del 2024, quasi il 16% della clientela aveva tre o più certificati di SQS.

SQS_Grafiken_UB_2024_IT6_0.png

La versatilità in termini di applicabilità e capacità di integrazione dei sistemi di gestione ISO (SG-ISO) ha inoltre dato vita al concetto di «ISO4ESG», concretizzato nel 2024: la sigla sta a significare l’utilizzo lungimirante del SG-ISO nel contesto ambientale (Ecology), sociale (Society) e della gestione aziendale (Governance). SQS si impegna ormai da vari decenni a favore di un utilizzo pragmatico e dell’ulteriore sviluppo degli strumenti ISO nell’economia svizzera. Il termine ISO4ESG designa il nostro impegno nel ricorrere ai sistemi di gestione ISO per soddisfare in modo efficace ed efficiente i requisiti di sostenibilità che variano nel tempo. Perciò, nel 2024 abbiamo anche svolto le attività seguenti:

Con ISO4ESG perseguiamo diversi obiettivi strategici:

  • soddisfare le esigenze della clientela;

  • consolidare l’importanza delle norme sui SG-ISO nel lungo termine;

  • ribadire la competenza e la reputazione delle norme ISO di SQS nel mercato dei servizi di sostenibilità in termini di posizionamento e differenziazione;

  • sfruttare/creare sinergie all’interno di SQS.

Nel settore di attività strategico n. 2 (valutazione e verifica della gestione aziendale sostenibile) si è delineato uno sviluppo positivo con esg2go. Questo strumento – sviluppato dal Center for Corporate Responsability (CCRS) dell’Università di Scienze Applicate in Economia Aziendale di Friburgo – consente alle PMI di valutare e comunicare le proprie prestazioni in termini di sostenibilità (certificato di sostenibilità), con relativamente pochi sforzi e in modo credibile. Sempre nel 2024, SQS si è impegnata nel suo ruolo di partner strategico nonché organismo di valutazione privilegiato di esg2go. In questo ruolo, come nel 2023 ha gestito un progetto pilota con HotellerieSuisse, membro di SQS, nell’ambito del quale 25 aziende hanno applicato esg2go. Ma il successo di esg2go è andato ben oltre l’industria alberghiera: 31 del totale di 37 tra aziende e siti sottoposti a verifica appartenevano ad altri settori.

Settore di attività strategico n. 3

La formazione continua nell’ambito delle norme e dei metodi applicabili ai sistemi di gestione si è sviluppata in modo soddisfacente. Nel 2024, il fatturato è nuovamente cresciuto (stavolta dell’8%) raggiungendo CHF 1,45 milioni (rispetto a CHF 1,34 milioni dell’anno precedente). Ciò ha anche supposto un ampliamento dell’offerta a 153 eventi (anno precedente: 134). Per soddisfare le esigenze della clientela, è stato nuovamente aumentato il numero di eventi online, che ha così raggiunto un totale di 78 (nel 2024) rispetto ai 54 nel 2023, con un effetto positivo sulla redditività di SGF3. I webinar possono essere adattati in modo flessibile alla domanda e suppongono costi variabili nettamente inferiori. La soddisfazione dei partecipanti si è mantenuta a livelli elevati (4,6 come nell’anno precedente). 5,0 è stato il massimo punteggio.

SQS_Grafiken_UB_2024_IT9.png

Questi indici dimostrano che l’approccio di SQS risulta essere vincente nella formazione continua. Possiamo sintetizzarlo come segue:

  • Non c’è sostenibilità senza un approccio olistico: le nostre offerte formative si basano sul medesimo approccio olistico che applichiamo alla valutazione e alla certificazione.

  • La formazione non è un prodotto in scatola: noi concepiamo la formazione come un processo di apprendimento reciproco nel quale l’interazione tra i partecipanti e i docenti svolge un ruolo decisivo.

  • L’acquisizione di conoscenze deve avere effetti: plasmiamo le nostre offerte formative in funzione degli obiettivi e della pratica.

  • La varietà di contenuti è un fattore vincente: il nostro esperto corpo docenti fa confluire nelle lezioni un pensiero concettuale unito ad azioni consolidate nella pratica.

  • Una formazione con futuro: i nostri corsi di formazione sono armonizzati tra loro, offrendo così ai professionisti la possibilità di continuare a formarsi con noi nel corso degli anni, dal livello più basso di principianti fino a convertirsi in veri e propri esperti.