code
Q

eduQua:2012

Certificazione per enti di formazione continua
(Si prevede che lo standard riveduto eduQua:2021 sarà approvato nel 2021 ed entrerà in vigore all'inizio del 2022. Il periodo di transizione per i certificati eduQua esistenti sarà di tre anni dal momento della loro entrata in vigore. )

Motivazione

L'apprendimento continuo è diventato più che mai un argomento attuale. Per poter fornire servizi d'apprendimento di alto livello, occorre uno spiccato orientamento alle esigenze dei clienti e il rispetto di standard riconosciuti specifici per il settore. Il programma nazionale eduQua è riconosciuto dalle autorità e diffuso a livello nazionale. Grazie a questa certificazione, gli istituti di formazione continua dimostrano di rispettare i criteri di eduQua e di osservare un determinato standard minimo per i servizi di formazione continua.

Efficacia

eduQua consente di conformarsi alle condizioni istituzionali (impiego di denaro pubblico solo per istituzioni certificate) e armonizza l'approccio al concetto di qualità.

Gruppi target

Istituti di formazione continua.

Validità

3 anni - Ogni anno ha luogo un esame intermedio.

Riconoscimento

Il certificato eduQua di SQS è riconosciuto a livello nazionale.

Combinazioni

eduQua è combinabile con ISO 9001 (gestione della qualità), ISO 14001 (gestione ambientale) e IN-Qualis (Qualità certificata dell’inserimento).

Lead Auditor
Severin Cucco
Ti piacerebbe
(*) sono obbligatori

FEGEMS

Certificazione delle direttive per gli istituti medico-sociali ginevrini e membri della FEGEMS.

Motivazione

Fegems all'inizio del 2005 ha completato l'elaborazione del proprio «Standard di certificazione dei servizi» per il settore degli istituti medico-sociali di Ginevra. Compatibile con varie norme di qualità esistenti nel campo della salute e degli istituti medico-sociali, e in particolare con le norme promulgate dalla Direzione Generale della Sanità (DASS/DES, Ginevra), tale standard permette agli istituti medico-sociali ginevrini di ottenere una «certificazione dei servizi».

Basato sul codice deontologico Fegems, questo standard ne traduce i valori in caratteristiche e dati reali e attesi per rispondere agli obiettivi da raggiungere. È accompagnato da un glossario esplicativo che chiarisce il contenuto dei documenti proposti e promuove l'uso di un linguaggio comune. Il modus operandi di Fegems è flessibile, affinché ciascun istituto possa definire la propria missione e il proprio approccio di accompagnamento in funzione delle proprie particolarità, il livello di requisiti di tale standard rimane tuttavia molto elevato. Deve così soddisfare i requisiti di legge, segnatamente quelli della legge che disciplina gli istituti medico-sociali, e le aspettative delle agenzie di Stato, dell'Ufficio federale delle assicurazioni sociali e degli organismi pagatori.

Efficacia

FEGEMS permette di armonizzare gli standard di qualità all'interno degli istituti medico-sociali, di aprire un dialogo costruttivo e di creare una cultura comune a tutti i partner.

Gruppi target

L'istituto medico-sociale del Cantone di Ginevra.

Validità

3 anni a fini di sviluppo continuo, un audit di controllo viene effettuato ogni anno, e un audit di ricertificazione si tiene ogni 3 anni.

Riconoscimento

Il certificato FEGEMS, rilasciato da SQS, è valido nel cantone di Ginevra.

Combinazioni

FEGEMS può essere combinato con ISO 9001 (gestione della qualità) e con tutte le altre norme dei sistemi di gestione.

Lead Auditor
Raymond Teguza
Ti piacerebbe
(*) sono obbligatori

Sistema di riferimento Qualità per le farmacie ospedaliere RQS Edizione 2.1

Redatto sia dalla Società svizzera dei farmacisti dell’amministrazione e degli ospedali (GSASA) sia dall’Agenzia per la promozione e valutazione della qualità nel settore sanitario (APEQ).

Efficacia

Farmacie ospedaliere per la maggior parte integrate in un sistema certificato ISO e quindi tutto è possibile per mezzo di un ufficio di certificazione.

Gruppi target

Farmacie ospedaliere e farmacie dell’amministrazione

Validità

3 anni - Nell'ambito dello sviluppo continuo, si tengono audit di mantenimento ogni anno e audit di ricertificazione dopo 3 anni.

Riconoscimento

Il certificato Sistema di riferimento Qualità per le farmacie ospedaliere RQS è riconosciuto a livello nazionale.

Combinazioni

Il Sistema di riferimento Qualità per le farmacie ospedaliere RQS è combinabile con ISO 9001 (gestione della qualità).

Lead Auditor
Gisela Kessler-Berther
Ti piacerebbe
(*) sono obbligatori

Valais excellence

Il simbolo di un Vallese che si ispira ad uno sviluppo sostenibile e qualitativamente elevato, e che pone al centro dell’attenzione le persone e la loro terra

Motivazione

Il label «Valais excellence» è stato sviluppato per distinguere le aziende gestite secondo il principio dello sviluppo sostenibile e del miglioramento continuo. L’assegnazione del label «Valais excellence» si basa su una certificazione ai sensi delle norme ISO 9001 e ISO 14001, come anche sull’analisi di criteri che consentono la verifica della conformità con i valori del marchio.

Efficacia

Questo label attesta che i consumatori sono:
Detentori di una certificazione ISO 9001 (gestione della qualità) e ISO 14001 (gestione ambientale)
Che hanno la sede legale nel Vallese, con la creazione di un reale valore aggiunto
Che dimostrano un impegno per lo sviluppo sostenibile (indicatori economici, sociali e ambientali)
L’appartenenza ad una rete di organizzazioni impegnate e la partecipazione a incontri e corsi di formazione continua su temi specifici.

Gruppi target

Organizzazioni e istituzioni di qualsiasi settore e dimensione, con sede principale nel Canton Vallese.

Validità

3 anni - Dopo 3 anni, in occasione della ricertificazione, ha luogo una nuova valutazione.

Riconoscimento

Marchio valido nel territorio del Vallese
Il riconoscimento del label è valido solo in combinazione con le norme ISO 9001 e ISO 14001.

Combinazioni

«Valais excellence» può essere combinato con un sistema di gestione integrato basato sulle norme ISO e che soddisfi i requisiti IAF.

Lead Auditor
François Roduit
Ti piacerebbe
(*) sono obbligatori

Marchio per garage

Marchio per la tutela dell'ambiente, per la qualità e per la sicurezza sulla base di ISO 14024

Motivazione

Il marchio per garage può essere ottenuto da tutte le imprese operanti nel settore della vendita e della manutenzione di vetture e veicoli commerciali. Il marchio per garage funge dunque da segno distintivo per gli addetti del settore vetture e veicoli commerciali, che con il loro sistema di gestione forniscono un contributo concreto alla tutela ambientale e nel complesso agiscono proattivamente nell'interesse dei loro stakeholder.

Efficacia

Il marchio per garage offre sicurezza giuridica, porta a miglioramenti ecologici ed economici delle prestazioni dell'impresa, garantisce la conoscenza dei flussi di materiale ed assicura un piano d'emergenza e una procedura di valutazione del rischio.

Gruppi target

Tutti i garage o le autofficine che operano principalmente nel settore della vendita e della manutenzione di vetture e veicoli commerciali. I garage o le autofficine che intendono verificare sistematicamente l'osservanza di tutte le disposizioni giuridiche in materia ambientale, che si impegnano per altri obiettivi in relazione all'ambiente e alla qualità e che sono conformi ai requisiti della sicurezza sul lavoro.

Validità

La certificazione del marchio per garage ha validità triennale. Ogni anno viene effettuato un monitoraggio in cui il titolare dichiara la sua prestazione.

Riconoscimento

Il certificato Garagenlabel di SQS è riconosciuto a livello nazionale.

Combinazioni

Il marchio per garage è compatibile con ISO 9001 (gestione della qualità), ISO 14001 (gestione ambientale) e ISO 45001 (Sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro).

Lead Auditor
Stephanie Seegers
Ti piacerebbe
(*) sono obbligatori

ISO 22000:2018

Certificazione di sistemi gestionali nell'intera catena dell'industria alimentare

Motivazione

Ulteriore sviluppo del sistema di gestione della qualità con particolare attenzione alla sicurezza alimentare.

Efficacia

L'attuazione delle normative (PRP, HACCP, tracciabilità, richiamo/ritiro, verifica/convalida, ecc.) è garantita dai requisiti di food safety.

Gruppi target

Aziende agricole, aziende specializzate nella raccolta, produttori di ingredienti alimentari, alimenti e mangimi, grande distribuzione, dettaglianti, mense, aziende gastronomiche e operatori dei settori pulizia, trasporti, magazzinaggio e distribuzione che necessitano di un certificato valido a livello internazionale.

Validità

3 anni - Nell'ambito dello sviluppo continuo, si tengono audit di mantenimento ogni anno e audit di ricertificazione dopo 3 anni.

Riconoscimento

Il certificato ISO 22000 di SQS è valido a livello internazionale e riconosciuto a livello mondiale tramite la rete di partner IQNET.

Combinazioni

Fatta eccezione per IFS, tutte le norme e tutti gli standard sono combinabili.

Normtext
Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare - Requisiti per qualsiasi organizzazione nella filiera alimentare
Lead Auditor
Lisa Thiele
Ti piacerebbe
(*) sono obbligatori

qualivista

Sistema QM per case di riposo e case di cura

Motivazione

Grazie a uno strumento di valutazione e a molte informazioni aggiuntive (disponibili nell’area riservata al download all’indirizzo www.qualivista.ch), qualivista promuove lo sviluppo della qualità di case di riposo e case di cura. Mette inoltre a disposizione un forum virtuale, con la moderazione degli stessi redattori di qualivista, che permette ai partecipanti registrati di confrontarsi sui contenuti e sul funzionamento del sistema.
Le case di riposo e le case di cura, così come le autorità sanitarie di comuni e cantoni, cercano di fornire a persone anziane e bisognose di cure servizi professionali, assistenza di qualità e contatto umano. Di conseguenza, il loro principale requisito sono prestazioni di qualità superiore nei settori più svariati; per raggiungere questo obiettivo è essenziale disporre di un sistema di gestione della qualità.
Nel suo ruolo di ente certificatore, SQS verifica che nelle case di cura e di riposo vengano rispettate le esigenze di qualivista e ne valuta l’implementazione con la massima neutralità. Oltre alla valutazione, l’istituto riceve un rapporto sullo stato delle cose, che può usare per confrontarsi con altre organizzazioni.

Efficacia

Grazie alla valutazione di qualivista, l’organizzazione verifica in modo obiettivo in che misura vengono implementati i processi e ne determina l’efficacia nella fornitura di prestazioni specifiche.

Gruppi target

Le case di riposo e di cura che sorgono in tutti i cantoni svizzeri, e più in generale gli utenti di qualivista.

Validità

3 anni - Nell'ambito dello sviluppo continuo, si tengono audit di mantenimento ogni anno e audit di ricertificazione dopo 3 anni.

Riconoscimento

Una volta ricevuta la valutazione, in caso di auditing positivo le organizzazioni ricevono un attestato da SQS.

Combinazioni

qualivista può essere applicato e sottoposto a verifica in combinazione con ISO 9001:2015.

Lead Auditor
Alexander Schreck
Ti piacerebbe
(*) sono obbligatori

Conformità al tipo basata sulla garanzia della qualità delle attrezzature a pressione

Certificazione dei produttori di apparecchi a pressione conformemente ai requisiti dell'Ordinanza sulle attrezzature a pressione RS 930.114 e della Direttiva europea 2014/68/CE sulle attrezzature a pressione, moduli B+E

Motivazione

La certificazione è necessaria a norma di legge per la produzione di apparecchi a pressione a partire dalla categoria II. SQS quale ente preposto per gli apparecchi a pressione (NB 1250) verifica il rispetto dei requisiti di sicurezza di base e affianca il produttore dal progetto fino al collaudo finale nella fabbricazione di apparecchi a pressione.

Efficacia

La conformità al tipo sulla base dell’assicurazione qualità relativamente all’attrezzatura a pressione assicura sia soluzioni e prestazioni specialistiche competenti e orientate alla clientela e fornitori qualificati sia la minimizzazione del rischio e dei costi.

Gruppi target

Produttore di apparecchi a pressione conformemente alla Direttiva europea 2014/68/CE e all'Ordinanza sulle attrezzature a pressione RS 930.114.

Validità

Il certificato per la valutazione della conformità secondo i moduli B+E vale 3 anni ed è verificato annualmente.

Riconoscimento

SQS è un ente preposto per gli apparecchi a pressione con il numero di identificazione 1250.
Il certificato di SQS per gli apparecchi a pressione è riconosciuto a livello internazionale.

Combinazioni

La Conformità al tipo basata sulla garanzia della qualità delle attrezzature a pressione è compatibile con le norme ISO 9001 (gestione della qualità), ISO 3834-2 (certificazione delle aziende di saldatura), ISO 14001 (gestione ambientale) e ISO 45001 (Sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro).

Lead Auditor
Michael Bergk
Ti piacerebbe
(*) sono obbligatori

Regolamento UE n. 333/11

Criteri che determinano quando alcuni tipi di rottami metallici cessano di essere considerati rifiutii

Motivazione

L’attestazione ai sensi dell'art. 6 del Regolamento UE n. 333/2011 è applicabile a tutti i produttori di rottami metallici, ovvero al detentore che cede ad un altro detentore rottami metallici che per la prima volta hanno cessato di essere considerati rifiuti. Il produttore di rottami metallici, ovvero il detentore che cede ad un altro detentore rottami metallici che per la prima volta hanno cessato di essere considerati rifiuti, deve applicare un Sistema di Gestione della Qualità. È un requisito cogente.

Efficacia

L’attestazione rilasciata da SQS dimostra nei confronti di tutte le parti interessate che l'Organizzazione opera in conformità ai requisiti stabiliti nel Regolamento di riferimento. Essa, pertanto, rappresenta un elemento di garanzia nei confronti di terzi.

Gruppi target

L’attestazione ai sensi dell’art. 6 del Regolamento UE n. 333/2011 è applicabile a tutti i produttori di rottami metallici, ovvero al detentore che cede ad un altro detentore rottami metallici
che per la prima volta hanno cessato di essere considerati rifiuti. L’attestazione consente ai produttori / importatori di rottami metallici di ottemperare a quanto prescritto nel Regolamento UE n. 333 / 2011.

Validità

3 anni - ogni 3 anni il sistema di gestione è oggetto di una verifica di riesame per confermarne la conformità ai Requisiti previsti dal Regolamento.

Riconoscimento

Il Regolamento UE n. 333/11 di SQS è riconosciuto a livello nazionale.

Combinazioni

L'audit può essere svolto in combinazione con lo standard ISO 9001 o ISO 14001.

Lead Auditor
Renato Borghesan
Ti piacerebbe
(*) sono obbligatori

Conformità basata sulla verifica dell’unità

Certificazione dei produttori di apparecchi a pressione conformemente ai requisiti dell'Ordinanza sulle attrezzature a pressione RS 930.114 e della Direttiva europea 2014/68 CE sulle attrezzature a pressione, modulo G

Motivazione

La certificazione è necessaria a norma di legge per la produzione di apparecchi a pressione a partire dalla categoria II. SQS quale ente preposto per gli apparecchi a pressione (NB 1250) verifica il rispetto dei requisiti di sicurezza di base e affianca il produttore dal progetto fino al collaudo finale nella fabbricazione di apparecchi a pressione.

Efficacia

La conformità sulla base di una singola verifica assicura sia soluzioni e prestazioni specialistiche competenti e orientate alla clientela e fornitori qualificati sia la minimizzazione del rischio e dei costi.

Gruppi target

Produttore di apparecchi a pressione conformemente alla Direttiva europea 2014/68/CE e all'Ordinanza sulle attrezzature a pressione RS 930.114.

Validità

Il certificato di conformità secondo il modulo G è emesso per il collaudo di un’attrezzatura a pressione con concetto valido.

Riconoscimento

SQS è un ente preposto per gli apparecchi a pressione con il numero di identificazione 1250.
Il certificato di SQS per gli apparecchi a pressione è riconosciuto a livello internazionale.

Combinazioni

La Conformità basata sulla verifica dell’unità è compatibile con le norme ISO 9001 (gestione della qualità), ISO 3834-2 (certificazione delle aziende di saldatura), ISO 14001 (gestione ambientale) e ISO 45001 (Sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro).

Lead Auditor
Michael Bergk
Ti piacerebbe
(*) sono obbligatori