ISO 21001:2018 – Organizzazioni di istruzione e formazione – Sistemi di gestione per le organizzazioni di istruzione e formazione – Requisiti e raccomandazioni per la loro applicazione
Mai come oggi la formazione continua è un argomento attuale. Affinchè possano essere offerti servizi formativi di alto livello è necessario conoscere molto bene le necessità dei clienti e soddisfare gli standard riconosciuti specifici del settore. La norma internazionale, come approfondimento di ISO 9001, è adatta a tutti gli operatori formativi a partire dalle scuole superiori pubbliche fino all’università ma anche ad istituti di specializzazione.

Accreditamento da parte del Servizio di accreditamento svizzero (SAS)

I nostri certificati sono validi e riconosciuti a livello internazionale

Certifichiamo sistemi di gestione dal 1983

Intorno a 7 000 clienti si fidano dei nostri servizi
Gestione dell’istruzione secondo ISO 21001:2018
ISO 21001 rappresenta la base per un sistema di management specifico della formazione e per il miglioramento continuo del sistema di gestione, dei processi e dei servizi.
Gruppi target della ISO 21001
Istituti di formazione
Durata di validità del certificato
3 anni – Ai fini del miglioramento continuo si effettuano un audit di mantenimento all’anno e dopo 3 anni un audit di ricertificazione.
Riconoscimento del certificato SQS
Il certificato SQS ISO 21001 è riconosciuto internazionalmente e accreditato dal SAS in conformità alla norma ISO/IEC 17021-1 (numero di accreditamento SCESm 0001).
Il responsabile del prodotto è a vostra disposizione

Gisela Kessler-Berther
Avete domande su una determinata norma o sui nostri servizi? Desiderate ricevere maggiori dettagli sul processo di certificazione e sui costi associati? Oppure possiamo sottoporvi un’offerta concreta per la vostra certificazione?
Siamo a vostra completa disposizione. Io, in veste di responsabile di prodotto, insieme al nostro Account management, saremo lieti di darvi informazioni o di inoltrare le vostre domande ai nostri auditor esperti. Il nostro obiettivo è semplificarvi il più possibile l’accesso ai sistemi di gestione certificati.
Fateci sapere come possiamo assistervi. Vi aspettiamo!
Cordiali saluti,
Gisela Kessler-Berther
Focus sui clienti e qualità dell’istruzione
Incentrandosi sui requisiti degli alunni e di altri stakeholder (ad es. personale docente, aziende e organismi statali), la norma ISO 21001 incentiva il miglioramento continuo delle offerte di insegnamento e apprendimento. Ciò, a sua volta, rafforza la fiducia nell’istituzione e aumenta il grado di soddisfazione dei partecipanti.
Riconoscimento internazionale e vantaggio competitivo
La ISO 21001 è una norma valida a livello internazionale destinata alle organizzazioni educative, che aumenta la credibilità e la visibilità della vostra istituzione anche oltre i confini nazionali. Una certificazione può schiudervi nuove opportunità di mercato aiutandovi a posizionarvi come un operatore della formazione professionale e orientato alla qualità.
Processi chiari e ottimizzati
Attraverso strutture e responsabilità ben definite vengono ridotte le fonti di errore in ambito gestionale e nell’attività relativa alle offerte formative. Ne conseguono processi ottimizzati, una comunicazione semplificata e uno sviluppo mirato dei vostri obiettivi educativi e di leadership.
Se ritenete di essere conformi alla norma, potete iscrivervi direttamente per la certificazione utilizzando il modulo qui sopra. Opzionalmente, potete seguire l’iter descritto di seguito per ottenere la certificazione ISO 21001:

#1 – Struttura
Implementate il vostro sistema di gestione nel pieno rispetto della norma: sarete così preparati al meglio per il vostro primo audit di certificazione esterno a cura di SQS.
#2 – Iscrizione per la certificazione
Dopo l’iscrizione per la certificazione, potete beneficiare di un colloquio preliminare o di un pre-audit. Il pre-audit identifica le lacune rilevanti per il sistema e consente una certificazione efficiente.
#3 – Audit
Per prima cosa esaminiamo la documentazione del vostro sistema, valutiamo la vostra predisposizione alla certificazione e redigiamo insieme a voi un piano d’audit dettagliato. In seguito, i nostri auditor si recano presso la vostra azienda per ispezionare gli oggetti di prova rilevanti o il grado di maturità del sistema di gestione e redigono un rapporto.
#4 – Certificato valido per tre anni
Se il rapporto è positivo, riceverete il certificato in formato digitale e cartaceo. Potrete così divulgarlo internamente ed esternamente all’azienda per un periodo di tre anni. Gli audit annuali assicurano la conformità alla norma e consentono miglioramenti continui. La ricertificazione completa avviene dopo tre anni.
Dipende dalle dimensioni della vostra istituzione di formazione, dalla varietà della vostra offerta e dal vostro grado di preparazione. Una pianificazione ben documentata e responsabilità chiare possono abbreviare il processo.
Di norma, un certificato è valido per tre anni. Ogni anno successivo alla certificazione viene svolto un audit di mantenimento e dopo tre anni, un audit di ricertificazione.
I costi variano in funzione delle dimensioni dell’azienda, dei siti e della complessità dell’offerta. Saremo lieti di sottoporvi un’offerta personalizzata sulla base dei vostri requisiti specifici.
No, la nostra competenza chiave è la certificazione. Tuttavia, all’occorrenza saremo lieti di mettervi in contatto con esperti esterni o di organizzare corsi di formazione affinché possiate prepararvi in modo ottimale per la certificazione.
L’organismo di certificazione verifica in modo neutrale e indipendente se il vostro sistema di gestione soddisfa i requisiti della norma. In caso di risultato positivo, rilascia il certificato e negli anni successivi svolge gli audit di mantenimento corrispondenti.
Ogni certificato SQS è munito di un numero di registrazione univoco. Sulla scorta di questo numero è possibile verificarne la validità attraverso il nostro registro online. Alla consultazione
Se nel corso di un audit vengono riscontrate non conformità, si dà all’istituzione un termine entro il quale deve implementare azioni correttive. Se ciò non avviene, il certificato non potrà essere rilasciato o rinnovato o dovrà essere ritirato nell’ambito degli audit di mantenimento.
Numerose norme e standard si basano sulla struttura armonizzata dei sistemi di gestione ISO, che consentono un’integrazione perfetta. Questo consente la gestione congiunta di sistemi diversi riducendo gli oneri amministrativi.
La ISO 21001 è una norma riconosciuta a livello internazionale destinata alle organizzazioni di formazione di ogni genere, mentre la eduQua è uno standard specificamente svizzero per i fornitori di formazione continua. Pertanto, mentre la ISO 21001 sancisce requisiti validi a livello globale, la eduQua si concentra su disposizioni nazionali e sul riconoscimento da parte delle autorità svizzere. La scelta dipende dai gruppi target, dai mercati e dalle condizioni di finanziamento.
Un certificato secondo ISO 21001 è sinonimo di orientamento costante alla qualità, trasparenza e professionalità. Ciò rafforza la fiducia di alunni, partner di cooperazione e autorità e, nel lungo termine, può migliorare la domanda e la reputazione della vostra istituzione di formazione.