IFS Food; International Featured Standards; Versione 8, aprile 2023 – Standard per la valutazione della conformità dei prodotti e dei processi in materia di sicurezza e qualità alimentare

Lo standard IFS (procedura riconosciuta GFSI) per l'attuazione e il rispetto della sicurezza alimentare assicura la conformità dei rivenditori alle disposizioni internazionali in materia di alimenti.

 

checkmark

Accreditamento da parte del Servizio di accreditamento svizzero (SAS)

checkmark

I nostri certificati sono validi e riconosciuti a livello internazionale

checkmark

Certifichiamo sistemi di gestione dal 1983

checkmark

Intorno a 7 000 clienti si fidano dei nostri servizi

Panoramica della certificazione della sicurezza e della qualità alimentare secondo IFS Food

Certificazione della sicurezza alimentare secondo IFS Food

La certificazione IFS Food Standard è accettata dai rivenditori e dai proprietari di marchi in tutto il mondo. Le aziende affrontano i rischi e i pericoli specifici del prodotto e del processo in modo fondato, il che aumenta la sicurezza del prodotto. Le aziende sono tenute, secondo lo standard, a vivere e a promuovere una cultura della sicurezza alimentare. Gli audit sono svolti da auditori qualificati e approvati da IFS. Attraverso gli audit, alcuni dei quali non annunciati, l'azienda certificata è obbligata a mantenere il livello ad un livello costantemente elevato ed a soddisfare i requisiti in ogni momento.

Gruppi target di IFS Food

Produttori di alimenti ed ingredienti alimentari che richiedono un certificato riconosciuto in tutto il mondo e dal GFSI.

Durata di validità del certificato

1 anno

Riconoscimento del certificato SQS

Il certificato IFS Food di SQS è valido a livello internazionale e riconosciuto in tutto il mondo dalla grande distribuzione quale standard GFSI.

Per domande e offerte

Il responsabile del prodotto è a vostra disposizione

KID-PV

Denise Kistler

Avete domande su una determinata norma o sui nostri servizi? Desiderate ricevere maggiori dettagli sul processo di certificazione e sui costi associati? Oppure possiamo sottoporvi un’offerta concreta per la vostra certificazione? 

Siamo a vostra completa disposizione. Io, in veste di responsabile di prodotto, insieme al nostro Account management, saremo lieti di darvi informazioni o di inoltrare le vostre domande ai nostri auditor esperti. Il nostro obiettivo è semplificarvi il più possibile l’accesso ai sistemi di gestione certificati.

Fateci sapere come possiamo assistervi. Vi aspettiamo!

Cordiali saluti 
Denise Kistler

Desidera

(*) sono obbligatori

I vantaggi della sicurezza alimentare certificata secondo lo standard IFS Food

Sicurezza alimentare, prevenzione del rischio, autenticità e qualità

L’IFS Food Standard è uno standard riconosciuto a livello internazionale il cui obiettivo è creare fiducia tra produttori, partner commerciali e consumatori. Fornisce una valutazione non solo dei prodotti, ma anche di tutti i processi produttivi e attesta che un’azienda è in grado di fornire alimenti sicuri, autentici e di prim’ordine che soddisfano sia i requisiti legali sia le aspettative della clientela.

Riconoscimento e accesso al mercato

Grazie all’IFS Food Standard, le aziende garantiscono trasparenza e tracciabilità, aumentano la loro efficienza e consolidano l’integrità dei loro prodotti. Gli audit sono svolti unicamente da auditor IFS esperti che lavorano per organismi di certificazione indipendenti accreditati come SQS – un chiaro segno di neutralità e massima affidabilità. In quanto standard riconosciuto da GFSI, l’IFS Food Standard è affermato e riconosciuto in tutto il mondo. Numerosi commercianti al dettaglio, grandi distributori e produttori di marchi richiedono un certificato IFS ai loro fornitori. Una certificazione di successo facilita l’accesso ai mercati globali e promuove le relazioni commerciali durature.

Ottimizzazione dei processi e cultura della sicurezza alimentare

Direttive chiare relative al coinvolgimento della direzione aziendale, sistemi che garantiscono la qualità e la sicurezza alimentare, gestione delle risorse, processi operativi e procedure di misurazione, analisi e miglioramento creano una base indispensabile per l’ottimizzazione dei processi e la sicurezza dei prodotti. Lo standard consente un approccio basato sul rischio e sostiene il miglioramento continuo. Allo stesso tempo, lo standard promuove una cultura attiva della sicurezza alimentare in azienda, il che a sua volta suppone un miglioramento continuo della qualità e un maggior grado di efficienza.

FAQ – Domande frequenti

Con che frequenza deve essere rinnovato il certificato IFS Food? +

Il certificato IFS Food ha una validità di 12 mesi. Già prima dello scadere di tale termine deve essere svolto un nuovo audit per rinnovare il riconoscimento come fornitore certificato IFS.

Quanto tempo occorre per ottenere un certificato IFS Food? +

Dipende dalle dimensioni dell’azienda, dalla complessità dei processi e dal grado di preparazione. Una documentazione e dei processi ben strutturati, uniti a una risoluzione efficiente delle non conformità accelerano il processo in modo sostanziale.

Che cosa succede nel caso di audit non annunciati? +

Lo standard IFS offre la possibilità di svolgere audit annuali non annunciati; almeno un terzo di essi deve però essere annunciato. Ciò consente di ottenere un’immagine realistica dei processi aziendali. Dato che i requisiti possono essere verificati in qualsiasi momento, l’azienda deve garantire continuamente un livello elevato in termini di qualità e sicurezza.

Quali costi implica la certificazione IFS Food? +

I costi variano in funzione delle dimensioni e dell’ubicazione dell’organizzazione, come anche della complessità dei processi produttivi. Saremo lieti di sottoporvi un’offerta personalizzata sulla base dei vostri requisiti.

SQS offre anche servizi di consulenza? +

No, la nostra competenza chiave è la certificazione. Tuttavia, all’occorrenza saremo lieti di mettervi in contatto con specialisti esterni o di organizzare corsi di formazione affinché possiate prepararvi in modo ottimale per la certificazione.

Possiamo combinare IFS Food con altri standard per la sicurezza alimentare? +

Sì. Soprattutto sono possibili audit combinati con altri standard IFS come IFS Logistics e IFS Broker. Molte aziende già certificate secondo ISO 22000 o FSSC 22000 integrano lo standard IFS Food per accedere a nuovi mercati. I processi e la documentazione congiunta consentono così di creare sinergie aumentando il grado di efficienza.

Cosa succede se un’azienda non soddisfa i requisiti di IFS Food? +

In caso di non conformità, l’azienda deve intervenire pianificando azioni correttive che vanno all’origine della causa. In caso di esito positivo, il certificato può essere rilasciato o mantenuto. Se invece ciò non avviene o se si constatano non conformità critiche, non verrà rilasciato il certificato corrispondente o si procederà alla revoca del certificato precedentemente rilasciato.

Come si può verificare la validità di un certificato IFS Food? +

Ogni certificato SQS reca un numero di registrazione univoco attraverso il quale è possibile verificare la validità nel registro online. In aggiunta, ogni certificato IFS è munito di un codice QR generato dalla IFS Management GmbH, che permette di verificare l’autenticità e la validità del certificato direttamente presso l’ente di standardizzazione.

Come si differenzia IFS Food dagli altri standard GFSI, come FSSC 22000? +

Mentre tutti gli standard GFSI riconosciuti perseguono un obiettivo congiunto – garantire un livello elevato di sicurezza alimentare – gli aspetti prioritari e gli approcci si differenziano leggermente. IFS Food dà particolare enfasi alla sicurezza di processi e prodotti e alla collaborazione tra commercio e produttori e definisce requisiti dettagliati relativi alla documentazione, al monitoraggio e alle azioni correttive.

Perché una certificazione GFSI riconosciuta è così importante per accedere al mercato? +

GFSI (Global Food Safety Initiative) armonizza i diversi standard in materia di sicurezza alimentare vigenti a livello mondiale. Numerosi commercianti al dettaglio e produttori di marchi richiedono una certificazione conforme a GFSI, come IFS Food, per rafforzare la fiducia nella loro catena di fornitura e per ridurre il numero di audit ripetuti.