FSSC 22000 V6 - Certificazione dei sistemi di gestione per la sicurezza alimentare - Requisiti per le aziende dell'intera catena dell'industria alimentare. La serie di norme ISO/TS 22002 definisce l'attuazione pratica (es. programmi di prerequisiti, PRP).

Lo standard FSSC 22000 (procedura riconosciuta GFSI) per l'attuazione e il rispetto della sicurezza alimentare assicura la conformità alle disposizioni internazionali in materia di alimenti.

 

22000_fssc_it_gm.png
checkmark

Accreditamento da parte del Servizio di accreditamento svizzero (SAS)

checkmark

I nostri certificati sono validi e riconosciuti a livello internazionale

checkmark

Certifichiamo sistemi di gestione dal 1983

checkmark

Intorno a 7 000 clienti si fidano dei nostri servizi

Panoramica dei sistemi di gestione per la sicurezza alimentare secondo FSSC 22000

Gestione della sicurezza alimentare secondo FSSC 22000

L'attuazione delle normative (PRP, HACCP, tracciabilità, richiamo/ritiro, verifica/convalida, ecc.) è garantita dai requisiti di food safety.

Gruppi target della FSSC 22000

Produttori di generi alimentari e di ingredienti per alimenti, produttori di materiali per l'imballaggio, produttori di mangimi e alimenti per animali, aziende di catering e fornitori di servizi logistici.

Durata di validità del certificato

3 anni - Nell'ambito dello sviluppo continuo, si tengono audit di mantenimento ogni anno e audit di ricertificazione dopo 3 anni.

Riconoscimento del certificato SQS

Il certificato FSSC 22000 edizione 6 (Generi alimentari) di SQS è riconosciuto a livello internazionale.

Per domande e offerte

Il responsabile del prodotto è a vostra disposizione

THL-PV

Lisa Thiele

Avete domande su una determinata norma o sui nostri servizi? Desiderate ricevere maggiori dettagli sul processo di certificazione e sui costi associati? Oppure possiamo sottoporvi un’offerta concreta per la vostra certificazione? 

Siamo a vostra completa disposizione. Io, in veste di responsabile di prodotto, insieme al nostro Account management, saremo lieti di darvi informazioni o di inoltrare le vostre domande ai nostri auditor esperti. Il nostro obiettivo è semplificarvi il più possibile l’accesso ai sistemi di gestione certificati.

Fateci sapere come possiamo assistervi. Vi aspettiamo!

Cordiali saluti
Lisa Thiele

Desidera

(*) sono obbligatori

I vantaggi di un sistema di gestione certificato per la filiera alimentare secondo FSSC 22000

Sicurezza alimentare e prevenzione dei rischi

Un sistema di gestione certificato secondo FSSC 22000 promuove la sicurezza alimentare attraverso un approccio sistematico basato sul rischio. La combinazione della ISO 22000, dei programmi di prevenzione specifici per i vari settori (PRP, prerequisite programs; serie di ISO/TS 22002 e/o BSI/PAS 221:2013) e dei requisiti FSSC 22000 supplementari consente di riconoscere prematuramente e quindi controllare in modo efficace tutti i rischi associati – da quelli di natura microbiologica ai contaminanti chimici fino alle contaminazioni da corpi estranei. Tutto ciò consente di ridurre il numero di richiami di prodotti, di reclami e quindi dei danni alla reputazione, oltre ai rischi in ambito di responsabilità, permettendo di consolidare a lungo termine la fiducia di clienti, autorità e altri stakeholder.

Riconoscimento e accesso al mercato

FSSC 22000 V6 è uno standard riconosciuto a livello internazionale omologato da Global Food Safety Initiative (GFSI). Numerosi grossisti, commercianti al dettaglio e marchi conosciuti richiedono una certificazione conforme a GFSI per garantire la qualità e la sicurezza dei loro prodotti. Con un certificato FSSC 22000 dimostrerete la vostra conformità con questi requisiti e avrete accesso a importanti mercati di sbocco.

Conformità legale e autoregolamentazione

I programmi di prevenzione, il sistema HACCP, una formula di tracciabilità e la gestione dei richiami sono i pilastri portanti della sicurezza alimentare. Il rispetto delle disposizioni vigenti in materia alimentare e l’implementazione dell’autoregolamentazione prevista dalla legge sono parte integrante di un sistema di gestione certificato secondo FSSC 22000.

Come ottenere la certificazione FSSC

Se ritenete di essere conformi alla norma, potete iscrivervi direttamente per la certificazione utilizzando il modulo qui sopra. Opzionalmente, potete seguire l’iter descritto di seguito per ottenere la certificazione FSSC:

Customer%20Journey%20-%20Ihr%20Weg%20B-Seiten_IT.png

#1 – Struttura 

Implementate il vostro sistema di gestione nel pieno rispetto della norma: sarete così preparati al meglio per il vostro primo audit di certificazione esterno a cura di SQS.
 

 

#2 – Iscrizione per la certificazione

Dopo l’iscrizione per la certificazione, potete beneficiare di un colloquio preliminare o di un pre-audit. Il pre-audit identifica le lacune rilevanti per il sistema e consente una certificazione efficiente.

 

#3 – Audit

Per prima cosa esaminiamo la documentazione del vostro sistema, valutiamo la vostra predisposizione alla certificazione e redigiamo insieme a voi un piano d’audit dettagliato. In seguito, i nostri auditor si recano presso la vostra azienda per ispezionare gli oggetti di prova rilevanti o il grado di maturità del sistema di gestione e redigono un rapporto.

 

#4 – Certificato valido per tre anni

Se il rapporto è positivo, riceverete il certificato in formato digitale e cartaceo. Potrete così divulgarlo internamente ed esternamente all’azienda per un periodo di tre anni. Gli audit annuali assicurano la conformità alla norma e consentono miglioramenti continui. La ricertificazione completa avviene dopo tre anni.

FAQ – Domande frequenti

Qual è la differenza tra FSSC 22000 e ISO 22000? +

FSSC 22000 va a completare la ISO 22000 con requisiti PRP vincolanti e ulteriori requisiti FSSC. A differenza di ISO 22000, FSSC 22000 è riconosciuta da GFSI, un’iniziativa per la prevenzione della sicurezza alimentare.

FSSC 22000 è idonea a tutti i settori della filiera alimentare? +

Sì, FSSC 22000 è applicabile a pressoché tutti i settori della filiera alimentare – dalle coltivazioni originarie alla produzione di alimenti, dalla fabbricazione di mangimi all’imballaggio, dalla gastronomia al trasporto, fino al magazzinaggio e al commercio. Per ogni settore esistono requisiti tecnici specifici, i cosiddetti standard PRP – o programmi di prevenzione.

Quanto tempo occorre per ottenere un certificato FSSC 22000? +

Dipende da determinate condizioni quali il grado di coinvolgimento della direzione, le dimensioni dell’azienda, la complessità dei processi, le risorse disponibili e il livello di sviluppo del sistema di gestione. In termini realistici, i lavori di preparazione possono durare da un minimo di sei mesi fino a un anno.

Con che frequenza deve essere rinnovato il certificato FSSC 22000? +

Un certificato secondo FSSC 22000 ha la durata di tre anni. Nell’arco di questo tempo, ogni anno viene svolto un audit di mantenimento. Allo scadere dei tre anni occorre eseguire un audit di ricertificazione per poter conservare la certificazione.

Quali sono i costi associati alla certificazione FSSC 22000? +

I costi variano in funzione delle dimensioni dell’azienda, del numero di siti e del volume di produzione. Saremo lieti di sottoporvi un’offerta personalizzata sulla base dei vostri requisiti specifici.

SQS offre anche servizi di consulenza? +

No, la nostra competenza chiave è la certificazione. A prescindere dalla formazione standard, malgrado sia un ente accreditato SQS non è autorizzata a offrire servizi di consulenza.

È possibile combinare la norma FSSC 22000 con altri sistemi di gestione? +

Sì, le aziende certificate ISO 9001 integrano i requisiti in materia di sicurezza alimentare nel loro sistema di gestione già esistente (sistema di gestione integrato o SGI). Ciò può creare sinergie e ridurre gli oneri totali.

Cosa succede se un’azienda non soddisfa i requisiti della norma FSSC 22000? +

Se nel corso di un audit vengono riscontrate delle non conformità, si dà all’azienda un termine entro il quale dovrà attuare azioni correttive. Solo una volta che tutte le non conformità sono state risolte sarà possibile rilasciare o mantenere il certificato.

Come può un’azienda verificare la validità di un certificato FSSC 22000? +

Ogni certificato è munito di un numero univoco ed è così consultabile nel database FSSC, dove clienti e autorità possono verificarne la validità.

Qual è il vantaggio di una certificazione riconosciuta da GFSI? +

GFSI (Global Food Safety Initiative) armonizza i diversi standard in materia di sicurezza alimentare vigenti a livello mondiale. Una certificazione riconosciuta da GFSI, come la FSSC 22000, rappresenta il presupposto di base per numerose organizzazioni commerciali e produttori di marchi perché semplifica l’accesso ai mercati e può contribuire a ridurre il numero di audit dei fornitori.

In che misura un sistema di gestione certificato FSSC 22000 può migliorare l’immagine di un’azienda? +

Un certificato FSSC 22000 attesta che un’azienda affronta in modo coerente la sicurezza alimentare orientandosi in tema di igiene alle norme generalmente valide e riconosciute in ambito internazionale. Oltre a creare fiducia tra clienti, fornitori e autorità, questo rafforza il posizionamento dell’azienda in termini di concorrenza.