Qualità aziendale. Struttura. Efficienza. Trasparenza.
I prerequisiti fondamentali per un'imprenditoria sostenibile e di successo.
Gestione della qualità
⠀
Gestione ambientale
⠀
Sicurezza sul lavoro e
la tutela della salute
Credibilità
e fiducia

Quando un’azienda si sottopone agli audit e alle certificazioni di SQS, rafforza la propria credibilità e la fiducia sul mercato nei confronti di collaboratori, autorità e altri stakeholder.
Orientamento e
comparabilità

I nostri auditor SQS incentivano la clientela attraverso una visione esterna praticamente e concettualmente solida, trasmettendo così orientamento e comparabilità sul mercato.
Competenze complete grazie alla formazione continua

La nostra clientela crea competenze complete consentendo ai propri collaboratori di frequentare corsi di formazione continua di SQS pratici, olistici e orientati ai risultati.
>9000
clienti dei settori dell’economia
e dell’amministrazione

SQS è una PMI al servizio dell’economia e della società svizzera. Conta oltre 9000 clienti di tutti i settori, dalle microimprese alle grandi aziende, dalle associazioni alle autorità.
1983
Fondata come pioniera, e da allora leader sul mercato

SQS è stata fondata nel 1983 come uno dei primi organismi di certificazione di sistemi di gestione al mondo. Da allora è l’organizzazione leader in Svizzera in questo settore.
10 Anni
Un tratto distintivo: i rapporti pluriennali con la clientela

Dalla qualità nasce la lealtà. Più di un terzo della nostra clientela collabora con SQS da oltre 10 anni. E sono numerose le aziende che abbiamo il piacere di seguire addirittura dagli inizi degli anni ‘80.
597
nuovi mandati acquisiti
nel 2021

Con la sua proposta di valore, nel 2021 SQS ha conquistato quasi 600 nuove organizzazioni. Quanto più complessa è l’economia, più è importante poter contare su partner affidabili.
5 continenti
I nostri certificati consentono di accedere al mercato internazionale

«Swissness» sentita e vissuta: i certificati SQS consentono alle aziende di accedere ai mercati di tutti i continenti, se lasciamo un attimo da parte l’Antartide…
34
giorni di formazione per i nuovi lead auditor

I nuovi auditor completano un corso di formazione di base orientato alla pratica con 34 giorni di formazione suddivisi su 2 anni. In questo modo, garantiamo continuità e vi portiamo in una posizione di spicco con l’aiuto dei nostri esperti.
Volete migliorarvi?
Ecco i 4 fattori di successo.
#1 – Implementazione della qualità a 360º
Cosa contraddistingue un’impresa di successo? Naturalmente spiccano in primo piano i prodotti e i servizi di elevata qualità, che tuttavia da soli oggi non bastano più per sopravvivere sul mercato. Numerosi altri fattori contribuiscono a determinare la qualità di un’azienda e, quindi, la sua competitività a lungo termine. Tra questi vi sono:
- il sistema gestionale
- il controllo e l’ottimizzazione dei costi
- la gestione del rischio
- un insieme di processi trasparenti ed efficienti e
- la capacità di migliorare e di innovare costantemente


#2 – Una gestione ambientale credibile
Chi mai è contrario alla tutela dell’ambiente? Già! Oggi tutti noi ci dichiariamo a favore di un uso responsabile delle risorse di questo mondo, ma agiamo anche di conseguenza? Come distinguiamo le belle parole dagli impegni seri e concreti? Esistono soluzioni ormai consolidate che convertono la tutela dell’ambiente da un semplice pensiero positivo a una componente centrale della cultura e dei processi di un’azienda.
#3 – Sicurezza sul lavoro e salute dei dipendenti
Dalle piccole imprese alle multinazionali, chi occupa una posizione dirigenziale è responsabile della salute e della sicurezza dei dipendenti. Sempre di più. Più lontano. Più veloce. Il personale di numerose aziende e organizzazioni è sottoposto a una pressione sempre maggiore. Quindi, è più importante che mai garantirne la tutela e la promozione della sicurezza e della salute. È corretto dal punto di vista umano. Ed è nell’interesse del datore di lavoro: nella società di servizi odierna, il personale è infatti il capitale più prezioso di ogni impresa.


#4 – Sostenibilità: una competenza chiave del futuro
La «sostenibilità» non è di moda, è piuttosto un’esigenza e la chiave per il successo di un’azienda nel XXI secolo. Le imprese che contribuiscono al cambiamento climatico mettendo a repentaglio i nostri ecosistemi, prima o poi sono destinate a uscire dal mercato. Anche le esigenze sociali aumentano: si pensi, ad esempio, alla conciliabilità tra lavoro e famiglia o alla protezione dei diritti umani lungo l’intera catena di creazione di valore. Ci sono metodi e strategie che permettono di reagire a questi cambiamenti in modo adeguato e tempestivo: chi li attuerà, ne uscirà vincente.