CDOS EST+:2023 – Verifica esterna di istituzioni per persone bisognose di assistenza
Le direttive per la qualità di SODK-OST+ vengono implementate con successo da numerose istituzioni da oltre 10 anni. Nella Svizzera tedesca, tali direttive costituiscono lo strumento maggiormente utilizzato per garantire la qualità. Esse promuovono la tutela dei diritti personali dei beneficiari delle prestazioni, rafforzano la loro autodeterminazione e autonomia e favoriscono la loro partecipazione nella vita sociale.

Organismo di certificazione leader in Svizzera

I nostri certificati sono validi e riconosciuti a livello internazionale

Certifichiamo sistemi di gestione dal 1983

Intorno a 7 000 clienti si fidano dei nostri servizi
Direttive per la qualità di SODK OST+
La certificazione basata sulle direttive per la qualità di SODK OST+ va a supporto del miglioramento continuo e dell’ulteriore sviluppo della fornitura di prestazioni. Per l’implementazione dei criteri sono richiesti, oltre a un orientamento agli obiettivi, autodeterminazione, partecipazione e un certo grado di autonomia dei beneficiari delle prestazioni. In alcuni cantoni il certificato CDOS EST+:2023 è il requisito per contratti di prestazioni.
Gruppi target di SODK OST+
Organizzazioni con offerte stazionarie e ambulatoriali per persone bisognose di assistenza. Ciò potrebbe includere offerte nei settori: residenza, lavoro e/o centri di accoglienza diurna.
Durata di validità del certificato
Triennale – al fine di garantire un’evoluzione costante ogni anno sarà effettuato un audit di aggiornamento e trascorsi i tre anni si procederà con la ricertificazione.
Riconoscimento del certificato SQS
I requisiti delle autorità di vigilanza cantonali in merito a verifiche interne ed esterne non sono tutti uguali. Solo l’autorità cantonale competente può stabilire se riconoscere la certificazione esterna CDOS EST+ eseguita da SQS. Non sono rilasciati certificati. I cantoni determinano la parte formale.
Il responsabile del prodotto è a vostra disposizione

Dario Schlegel
Avete domande su una determinata norma o sui nostri servizi? Desiderate ricevere maggiori dettagli sul processo di certificazione e sui costi associati? Oppure possiamo sottoporvi un’offerta concreta per la vostra certificazione?
Siamo a vostra completa disposizione. Io, in veste di responsabile di prodotto, insieme al nostro Account management, saremo lieti di darvi informazioni o di inoltrare le vostre domande ai nostri auditor esperti. Il nostro obiettivo è semplificarvi il più possibile l’accesso ai sistemi di gestione certificati.
Fateci sapere come possiamo assistervi. Vi aspettiamo!
Cordiali saluti,
Dario Schlegel
Requisiti per la qualità specifici del settore
Le direttive per la qualità di SODK OST+ provengono dal settore e sono rivolte al settore dei fornitori di servizi per le persone che necessitano di assistenza. La specificità del settore garantisce che i requisiti siano comprensibili, verificabili e consolidati.
La base per l’ulteriore sviluppo
I requisiti di SODK OST+ offrono una buona situazione di partenza per l’ulteriore sviluppo successivo con una certificazione ISO 9001 nel settore della gestione della qualità e dei processi.
Processi chiari e ottimizzati
I criteri SODK OST+ promuovono un approccio strutturato in tutti i settori aziendali. Ciò consente di ridurre al minimo le fonti di errore, di rendere le procedure più efficienti e di definire processi chiari. Ne conseguono un maggior livello qualitativo, una sicurezza migliorata e una maggiore soddisfazione di tutte le parti coinvolte.
Se ritenete di essere conformi alla norma, potete iscrivervi direttamente per la certificazione utilizzando il modulo qui sopra. Opzionalmente, potete seguire l’iter descritto di seguito per ottenere la certificazione SODK OST+:

#1 – Struttura
Implementate il vostro sistema di gestione nel pieno rispetto della norma: sarete così preparati al meglio per il vostro primo audit di certificazione esterno a cura di SQS.
#2 – Iscrizione per la certificazione
Dopo l’iscrizione per la certificazione, potete beneficiare di un colloquio preliminare o di un pre-audit. Il pre-audit identifica le lacune rilevanti per il sistema e consente una certificazione efficiente.
#3 – Audit
Per prima cosa esaminiamo la documentazione del vostro sistema, valutiamo la vostra predisposizione alla certificazione e redigiamo insieme a voi un piano d’audit dettagliato. In seguito, i nostri auditor si recano presso la vostra azienda per ispezionare gli oggetti di prova rilevanti o il grado di maturità del sistema di gestione e redigono un rapporto.
#4 – Certificato valido per tre anni
Se il rapporto è positivo, riceverete il certificato in formato digitale e cartaceo. Potrete così divulgarlo internamente ed esternamente all’azienda per un periodo di tre anni. Gli audit annuali assicurano la conformità alla norma e consentono miglioramenti continui. La ricertificazione completa avviene dopo tre anni.
Dipende da diversi fattori come le dimensioni, la complessità e il grado di preparazione della vostra azienda. Una documentazione ben strutturata e un grado di preparazione avanzato accelerano il processo in modo sostanziale.
Il certificato è valido per tre anni. In questo periodo di tempo, ogni anno viene svolto un audit di mantenimento, seguito da una ricertificazione.
I costi variano in funzione delle dimensioni e della complessità dell’organizzazione. Saremo lieti di sottoporvi un’offerta personalizzata.
No, la nostra competenza chiave è la certificazione. Tuttavia, all’occorrenza saremo lieti di mettervi in contatto con esperti esterni o di organizzare corsi di formazione affinché possiate prepararvi in modo ottimale per la certificazione.
L’organismo di certificazione verifica in modo neutrale e indipendente se il vostro sistema di gestione della qualità soddisfa i requisiti di SODK-OST+ e, in caso di rapporto d’audit positivo, rilascia il certificato corrispondente.
Ogni certificato SQS è munito di un numero di registrazione univoco. Sulla scorta di questo numero è possibile verificarne la validità attraverso il nostro registro online. Alla consultazione
Se nel corso di un audit vengono riscontrate delle non conformità, si dà all’azienda un termine entro il quale deve implementare azioni correttive. Se ciò non avviene, il certificato non potrà essere rilasciato o mantenuto.
SODK OST+ è perfettamente combinabile con altre norme e standard. Questo consente la gestione congiunta di sistemi diversi riducendo gli oneri amministrativi.
SODK OST+ comprende specifiche e criteri specifici del settore che esulano dal contesto generale della ISO 9001. Questa specializzazione fa sì che vengano presi in considerazione i requisiti specifici dei singoli settori.
SODK OST+ tiene in considerazione specifiche concrete per strutture o istituzioni che operano in questo ambito. Tali specifiche devono essere integrate nel sistema di gestione della qualità per poter far fronte ai requisiti del settore.
Una certificazione di successo attesta che una determinata azienda rispetta gli standard qualitativi e persegue il miglioramento continuo. Questo crea fiducia tra clienti, autorità e partner commerciali e, nel lungo termine, può rafforzare la posizione sul mercato.
In molti Cantoni, le autorità riconoscono il livello qualitativo di una certificazione SODK OST+, in quanto essa attesta processi professionali nonché il rispetto delle disposizioni specifiche di un settore. Il fatto che una certificazione venga riconosciuta nel vostro Cantone e in quale misura, dipende tuttavia dalle singole disposizioni. Vi invitiamo a chiarirlo in modo preliminare con gli organismi pertinenti.
Sì. Specie nel settore non-profit, requisiti per un metodo di lavoro strutturato e standard qualitativi trasparenti sono spesso particolarmente elevati. SODK OST+ aiuta ad allestire i processi in modo affidabile e a raggiungere gli obiettivi qualitativi in modo verificabile – indipendentemente dalla forma dell’organizzazione o dall’orientamento al profitto.
Certificazione IRIS® Nuova versione 04 (ISO 22163:2023 e Certificazione IRIS® Performance Assessment:2023) dell'Associazione europea dell'industria ferroviaria (UNIFE)
– Applicazioni ferroviarie - Sistema di gestione della qualità ferroviaria - ISO 9001:2015 e requisiti specifici per l’applicazione nel settore ferroviario
Prova della conformità alla norma per i produttori di veicoli su rotaia ed operatori ferroviari.

Organismo di certificazione leader in Svizzera

I nostri certificati sono validi e riconosciuti a livello internazionale

Certifichiamo sistemi di gestione dal 1983

Intorno a 7 000 clienti si fidano dei nostri servizi
Sistema di gestione della qualità per il settore ferroviario secondo IRIS Certification®
La Certificazione IRIS serve per migliorare la qualità e la sicurezza in tutta la filiera dell’industria ferroviaria. Si applica ad aziende con attività di sviluppo, produzione e manutenzione lungo tutta la filiera produttiva dell’industria ferroviaria.
L’obiettivo è il miglioramento continuo, con un focus verso la prevenzione e riduzione di errori nella filiera, oltre che migliorare e mantenere gli aspetti di qualità e sicurezza del prodotto.
Gruppi target dell’IRIS Certification®
Aziende ed organizzazioni nel settore dell’industria ferroviaria.
Durata di validità del certificato
3 anni - per sostenere il miglioramento del sistema e per mantenere la conformità ai requisiti sono previsti audit di mantenimento con frequenza annua e audit di ricertificazione alla scadenza triennale del certificato.
Riconoscimento del certificato SQS
Il certificato è disponibile sul sito www.iris-rail.org ed è riconosciuto a livello internazionale.
Il responsabile del prodotto è a vostra disposizione

Fatih Haciismailogullari
Avete domande su una determinata norma o sui nostri servizi? Desiderate ricevere maggiori dettagli sul processo di certificazione e sui costi associati? Oppure possiamo sottoporvi un’offerta concreta per la vostra certificazione?
Siamo a vostra completa disposizione. Io, in veste di responsabile di prodotto, insieme al nostro Account management, saremo lieti di darvi informazioni o di inoltrare le vostre domande ai nostri auditor esperti. Il nostro obiettivo è semplificarvi il più possibile l’accesso ai sistemi di gestione certificati.
Fateci sapere come possiamo assistervi. Vi aspettiamo!
Cordiali saluti,
Fatih Haciismailogullari
Massima qualità e sicurezza dei processi
Con la certificazione IRIS, le aziende garantiscono che i loro prodotti e servizi soddisfano i severi requisiti del settore delle ferrovie. La prevenzione coerente di errori e l’ottimizzazione costante dei processi accrescono il grado di affidabilità e aiutano a ridurre interruzioni nella catena di fornitura.
Riconoscimento e accesso al mercato
La IRIS Certification® è un sistema riconosciuto a livello mondiale all’interno del settore ferroviario. Un sistema di gestione della qualità certificato semplifica alle aziende l’accesso ai principali mercati e consolida la loro posizione nella catena di fornitura di rinomati costruttori di veicoli e gestori ferroviari.
Processi chiari e ottimizzati
La IRIS Certification® promuove una procedura strutturata in tutti gli ambiti aziendali. Ciò consente di ridurre al minimo le fonti di errore, di rendere le procedure più efficienti e di definire processi chiari. Ne conseguono un maggior livello qualitativo, un maggior grado di sicurezza e una maggior soddisfazione della clientela.
Se ritenete di essere conformi alla norma, potete iscrivervi direttamente per la certificazione utilizzando il modulo qui sopra. Opzionalmente, potete seguire l’iter descritto di seguito per ottenere la certificazione IRIS:

#1 – Struttura
Implementate il vostro sistema di gestione nel pieno rispetto della norma: sarete così preparati al meglio per il vostro primo audit di certificazione esterno a cura di SQS.
#2 – Iscrizione per la certificazione
Dopo l’iscrizione per la certificazione, potete beneficiare di un colloquio preliminare o di un pre-audit. Il pre-audit identifica le lacune rilevanti per il sistema e consente una certificazione efficiente.
#3 – Audit
Per prima cosa esaminiamo la documentazione del vostro sistema, valutiamo la vostra predisposizione alla certificazione e redigiamo insieme a voi un piano d’audit dettagliato. In seguito, i nostri auditor si recano presso la vostra azienda per ispezionare gli oggetti di prova rilevanti o il grado di maturità del sistema di gestione e redigono un rapporto.
#4 – Certificato valido per tre anni
Se il rapporto è positivo, riceverete il certificato in formato digitale e cartaceo. Potrete così divulgarlo internamente ed esternamente all’azienda per un periodo di tre anni. Gli audit annuali assicurano la conformità alla norma e consentono miglioramenti continui. La ricertificazione completa avviene dopo tre anni.
Dipende dalle dimensioni dell’azienda, dalla complessità dei processi e dal grado di preparazione. Una documentazione e preparazione ben strutturate accelerano il processo.
Il certificato è valido per tre anni. In questo periodo di tempo, ogni anno viene svolto un audit di mantenimento, e ogni tre anni si svolge una ricertificazione.
I costi variano in funzione delle dimensioni e della complessità dell’organizzazione. Saremo lieti di sottoporvi un’offerta personalizzata.
No, la nostra competenza chiave è la certificazione. Tuttavia, all’occorrenza saremo lieti di mettervi in contatto con esperti esterni o di organizzare corsi di formazione affinché possiate prepararvi in modo ottimale per la certificazione.
L’organismo di certificazione verifica in modo neutrale e indipendente se il vostro sistema di gestione della qualità soddisfa i requisiti dell’IRIS Certification® e, se il rapporto d’audit è positivo, rilascia il certificato corrispondente.
Al sito www.iris-rail.org è disponibile una banca dati online centralizzata per i certificati IRIS dove si può verificare la validità di un certificato inserendo il nome dell’azienda, il numero di registrazione o altri criteri di ricerca (sede o campo di applicazione).
Se nel corso di un audit vengono riscontrate delle non conformità, si dà all’azienda un termine entro il quale deve implementare azioni correttive. Se ciò non avviene, il certificato non potrà essere rilasciato o mantenuto.
IRIS poggia sui principi di un sistema di gestione della qualità (ISO 9001) e in più contiene requisiti aggiuntivi specifici per il settore ferroviario, in particolare per quanto concerne sicurezza, gestione dei rischi e controllo dei fornitori.
La IRIS Certification® tiene conto di requisiti specifici per i clienti e per il settore delle ferrovie. Tali requisiti devono essere integrati nel sistema di gestione per poter soddisfare appieno i requisiti del settore ferroviario.
Una certificazione IRIS attesta che una determinata azienda soddisfa i massimi standard in termini di qualità e sicurezza e che persegue il miglioramento continuo. Ciò rafforza la fiducia tra clienti, investitori e partner commerciali e, nel lungo termine, può assicurarvi la vostra posizione competitiva.