SPS – lo standard per la gestione integrata della sostenibilità
Affrontate la sfida sempre più ardua di raggiungere gli obiettivi di sostenibilità per far fronte alle aspettative di clienti, investitori e autorità. Assecondate il bisogno di una maggior sostenibilità con una gestione basata sul Sustainability Performance Standard (SPS): la soluzione pratica e conveniente che plasma la vostra gestione della sostenibilità sulla base delle vostre esigenze. L’SPS vi aiuta a seguire la direzione corretta e a impiegare le vostre risorse in modo efficiente sfruttando i vostri processi e le vostre misure di sostenibilità attuali.
Responsabile di prodotto SPS
Thomas Bastian

Semplice introduzione per le PMI
Estremamente pratico e pronto all’uso: particolarmente indicato per le piccole-medie imprese.

Comprovata in milioni di casi
Attinge alle norme sui sistemi di gestione ISO riconosciute a livello globale.

Risultati chiari
Focus sui temi rilevanti e miglioramenti misurabili.

Credibilità
Certificazione e verifica indipendenti a cura di SQS.
Un sistema consolidato per affrontare nuove sfide
Un sistema di gestione per la sostenibilità e la rendicontazione non finanziaria
A prescindere che la vostra azienda stia compiendo i primi passi verso la sostenibilità o abbia già attuato misure di ampia portata, l’SPS vi offre strutture chiare e strumenti efficaci che vi consentiranno di raggiungere in modo mirato persino gli obiettivi più ambiziosi. Con l’SPS potrete implementare requisiti normativi, far fronte ai requisiti dei clienti e, al tempo stesso, posizionarvi come un’azienda sostenibile. L’SPS è il vostro partner affidabile per raggiungere il vostro successo a lungo termine.
Focus sulla performance
L’SPS dà particolare enfasi a misure concrete e a risultati visibili. Le aziende sviluppano azioni chiare, le mettono in pratica e ne valutano gli effetti. Questo approccio pragmatico consente non solo di fare progressi, ma anche di garantirli nel tempo. L’SPS crea fiducia tra clienti e partner in quanto vi aiuta a consolidare la vostra posizione sul mercato.
Certificazione e verifica
La credibilità delle vostre prestazioni e della vostra rendicontazione della sostenibilità è fondamentale: per questo ci avvaliamo del nostro know-how e della nostra reputazione. La nostra certificazione del sistema di gestione SPS ribadisce in modo ufficiale che la vostra azienda opera in modo strategico e coerente all’insegna della sostenibilità. La verifica del vostro rating di sostenibilità garantisce la migliore qualità dei dati e crea certezza tra i vostri stakeholder riguardo all’impatto del vostro impegno. Lo standard di riferimento, esg2go, vi offre poi un benchmarking significativo.
Miglioramento continuo
Con l’SPS opterete per l’approccio essenziale e consolidato dei sistemi di gestione ISO: il miglioramento continuo. Questo standard vi aiuterà a riconoscere potenziali di miglioramento, ad attuare misure in modo mirato e a sviluppare in modo continuativo la vostra strategia di sostenibilità. Attraverso questo processo iterativo creerete un valore aggiunto sostenibile, preservando la vostra concorrenzialità e garantendo il vostro successo.
Sistemi di gestione ISO: successo comprovato in milioni di casi
Milioni di aziende in tutto il mondo ricorrono ai sistemi di gestione ISO (SG) per gestire o migliorare la loro qualità, le prestazioni ambientali, la sicurezza sul lavoro o la sicurezza delle informazioni. Il successo di questo SG-ISO si deve in modo particolare all’approccio PDCA e alla cosiddetta struttura armonizzata che sta alla base, comune a tutti i principali standard. L’SPS offre un sistema di gestione della sostenibilità semplice ed efficace e sfrutta gli elementi basilari di queste norme.
PDCA e lo sguardo rivolto al futuro
I sistemi di gestione ISO costituiscono la base dell’SPS e vengono utilizzati da milioni di aziende in tutto il mondo poiché aiutano a migliorare sistematicamente la qualità, le prestazioni ambientali e la sicurezza. Il ciclo PDCA (Plan-Do-Check-Act), sviluppato da William Edwards Deming, ne è l’essenza. Questo processo iterativo consente alle aziende di crescere continuamente garantendo un progresso duraturo.
L’armonia del sistema ISO
La struttura armonizzata dei sistemi di gestione ISO consente l’integrazione armoniosa di diversi temi quali ambiente, qualità o sicurezza sul lavoro. Questa struttura aperta fornisce una base solida anche per la gestione della sostenibilità. Grazie all’SPS, potrete sfruttare questo potenziale nella vostra impresa. Se disponete già di un sistema di gestione ISO, potete continuare a sviluppare le vostre risorse attuali e beneficiare di svariate sinergie. Raggiungerete così una gestione della sostenibilità efficace ed efficiente.
SPS: il sistema
Con il Sustainability Performance Standard (SPS) darete impulso in modo mirato alle vostre prestazioni di sostenibilità. Ciò sarà possibile grazie all’interazione di tre elementi centrali: un sistema di gestione della sostenibilità che indica chiaramente gli aspetti davvero rilevanti attraverso l’analisi della doppia materialità; la certificazione indipendente del sistema di gestione a cura di SQS e un rating ESG verificato con lo strumento online esg2go.
#1 – Scaricare lo standard: ordinate gratuitamente la checklist dell’SPS. Al download
#2 – Configurazione del sistema di gestione: sulla scorta della checklist SPS potrete sviluppare un sistema di gestione snello che, grazie all’analisi della doppia materialità, sarà perfettamente compatibile con la vostra azienda.
#3 – Valutazione GAP: SQS valuta lo status quo del vostro sistema di gestione e identifica eventuali lacune da colmare prima di ottenere la certificazione.
#4 – Rating ESG: grazie allo strumento esg2go (o a uno standard equivalente che dovrà essere riconosciuto da SQS mediante una procedura di equivalenza) potrete analizzare e valutare le vostre prestazioni di sostenibilità.
#5 – Audit e certificazione a cura di SQS: in seguito all’implementazione completa, SQS sottoporrà ad audit il vostro sistema di gestione e, se vengono soddisfatti tutti i requisiti, procederà alla certificazione ufficiale.
#6 – Verifica del rating ESG: la verifica indipendente da parte di SQS conferma la correttezza e la qualità dei dati del vostro rating ESG.

Salve, sono Thomas Bastian
Desiderate avviare, ottimizzare o far verificare la gestione della sostenibilità della vostra organizzazione? Vi ritrovate ad affrontare nuove richieste dei vostri clienti o collaboratori o nuovi requisiti legali? Saremo lieti di aiutarvi a superare queste sfide: io personalmente in veste di responsabile di prodotto, con l’aiuto del nostro team di Account Management e del nostro personale di audit.
Contare su una gestione aziendale sostenibile è un aspetto sempre più importante. Non si tratta di una situazione, bensì di un percorso. Il nostro obiettivo è accompagnarvi lungo questo percorso affinché possiate avanzare.
Fateci sapere come possiamo assistervi. Vi aspettiamo!
Cordiali saluti,
Thomas Bastian
Volete sapere quali requisiti comprende il Sustainability Performance Standard? Scaricate adesso una checklist con tutte le informazioni e i parametri più importanti. Avrete così una panoramica dei contenuti e della struttura dello standard.
L’SPS vi mostrerà come raggiungere una gestione della sostenibilità efficiente e focalizzata.
Il Sustainability Performance Standard (SPS) è uno standard innovativo sviluppato da SQS per aiutare le PMI a implementare e a ottimizzare le loro strategie di sostenibilità.
L’SPS si rivolge alle piccole-medie imprese (PMI), ma anche a organizzazioni più grandi che intendono dare una struttura alla loro gestione della sostenibilità.
Per iniziare, occorre ordinare la checklist SPS. Dopodiché può avvenire una valutazione GAP, con il fine di determinare lo stato attuale della vostra azienda e creare una base chiara per i passi successivi.
La valutazione GAP aiuta a identificare eventuali scostamenti tra il vostro stato attuale e i requisiti dello standard SPS. Funge da base per l’elaborazione di misure mirate.
Di norma, questo processo dura da 6 a 9 mesi, a seconda delle dimensioni e della complessità della vostra azienda e della disponibilità dei dati necessari.
Nel caso di una prima certificazione, l’audit può durare da uno a più giorni. Un audit di mantenimento, invece, di norma dura da mezza giornata a una giornata intera, in funzione delle dimensioni e della complessità della vostra azienda e della disponibilità dei dati necessari.
Sì, l’SPS si basa su una struttura armonizzata che consente la semplice integrazione in sistemi di gestione ISO già esistenti.
No, per la certificazione dell’SPS deve essere presente almeno un’autovalutazione esg2go. Non è necessaria una verifica SQS, anche se è vivamente consigliata per accrescere la propria credibilità.
La verifica annuale SQS crea sicurezza in merito ai processi di reporting interni, accresce la credibilità della vostra strategia di sostenibilità e crea fiducia tra i vostri clienti, investitori e altri stakeholder.
I dati necessari provengono di solito da sistemi e rapporti già esistenti, come ad es. conti economici e bilanci, indicatori ambientali e sociali, oltre a dati di governance.
Il certificato ha una validità di 3 anni. Dopo la prima certificazione (più esaustiva) e nel ciclo di ricertificazione successivo, nei due anni successivi viene svolto un audit di mantenimento.
Sì, l’SPS si basa su standard ISO riconosciuti a livello internazionale e le aziende possono dunque utilizzarlo in tutto il mondo.
Offriamo workshop e seminari specializzati per formare il vostro team sull’implementazione dell’SPS. Contattateci per ulteriori dettagli.
I costi dipendono dalle dimensioni della vostra azienda e dall’entità della certificazione. Saremo lieti di sottoporvi un’offerta personalizzata.
Fiducia nella qualità comprovata
Scoprite di più sui nostri accreditamenti, che rendono le vostre certificazioni riconosciute e affidabili a livello globale.

Motivazione
naturemade migliora l'immagine aziendale. Offre l'opportunità di vendere l'energia certificata ad un prezzo migliore.
Efficacia
Il licenziatario (titolare del marchio) può attestare il valore ecologico aggiunto del proprio impianto produttivo o dei propri prodotti. Il cliente finale ottiene la garanzia di acquistare energia certificata, contro un piccolo sovrapprezzo, contribuendo così alla produzione di energia elettrica pulita e sostenibile.
Gruppi target
Produttori di energia e aziende del settore energetico.
Validità
5 anni con audit di controllo annuali (bilanciamento produzione - vendita)
Riconoscimento
Il marchio VUE ha validità nazionale, con singole licenze valide a livello europeo.
Combinazioni
naturemade è combinabile con ISO 9001 (gestione della qualità) e/o ISO 14001 (gestione ambientale), certificazione dell'impianto GO e/o RIC.
Fiducia nella qualità comprovata
Scoprite di più sui nostri accreditamenti, che rendono le vostre certificazioni riconosciute e affidabili a livello globale.

Fiducia nella qualità comprovata
Scoprite di più sui nostri accreditamenti, che rendono le vostre certificazioni riconosciute e affidabili a livello globale.

Fiducia nella qualità comprovata
Scoprite di più sui nostri accreditamenti, che rendono le vostre certificazioni riconosciute e affidabili a livello globale.

esg2go – rating di sostenibilità attendibile con verifica SQS
I requisiti per l’attività di reporting della sostenibilità pongono soprattutto le piccole-medie imprese (PMI) di fronte a sfide sempre maggiori. esg2go è uno strumento online sviluppato specificamente per le PMI, che consente una valutazione semplice e strutturata della propria sostenibilità, da cui estrapolare poi un rapporto. Oltre alla creazione di un rating della propria sostenibilità, esg2go consente di comparare i propri risultati con gli standard del settore. Proprio grazie a questa funzione di benchmarking – e alla possibilità di seguire la propria evoluzione nel corso del tempo – esg2go è già diventato per molte aziende uno strumento imprescindibile. Se desiderate utilizzare il vostro rating con i vostri stakeholder, attraverso una verifica indipendente da parte di SQS otterrete un prezioso documento che vi garantirà credibilità e compliance.
esg2go-Responsabile di prodotto
Andri Bodmer

Creare il proprio rating di sostenibilità in autonomia

In modo semplice ed economico

Verifica da parte dell’azienda leader sul mercato in fatto di norme

Riconoscimento, accettazione e credibilità
esg2go: il primo strumento realmente a bassa soglia per la verifica della sostenibilità
Numerose aziende, soprattutto PMI, si sentono sopraffatte dai futuri requisiti per la rendicontazione della sostenibilità. Giorno dopo giorno cresce l’offerta di congressi, webinar e servizi di consulenza, ma il più delle volte sono complessi e costosi. Ed è qui che entra in gioco esg2go, offrendo uno strumento online a bassa soglia con un beneficio extra unico: la verifica indipendente da parte di SQS, il leader accreditato sul mercato per la certificazione di sistemi di gestione.
Benchmark del settore
Spesso, un numero non dice più di tanto. esg2go ottimizza i risultati per i vostri settori di attività, consentendo un raffronto oggettivo tra i diversi benchmark. Tale raffronto cambia nel corso del tempo, di pari passo con il vostro reporting, consentendovi così di valutare continuamente la vostra posizione sul mercato.
Ampia accettazione
Importanti istituzioni e fornitori di servizi svizzeri riconoscono il rating di esg2go, tra cui UBS, le Ferrovie Federali Svizzere FFS, la Posta Svizzera, Zurigo Compagnia di Assicurazioni e l’associazione alberghiera HotellerieSuisse. esg2go figura inoltre nel Toolbox Agenda 2030 dell’Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE.
Nessuna ulteriore raccolta dati
Per il rilevamento dei quasi 90 parametri nello strumento online, non avrete bisogno di ulteriori dati: tutte le informazioni necessarie dovranno già essere disponibili nell’ambito della rendicontazione aziendale.
Il processo di verifica ha volutamente una struttura facile da usare:

#1 – Compilazione del questionario online: rispondete alle 90 domande sulla piattaforma, che si basano sui dati aziendali già in vostro possesso. Il più delle volte, questo passaggio si conclude in poche ore.
#2 – Verifica dei documenti: i dati inseriti vengono verificati sulla scorta della documentazione fornita.
#3 – Processo di verifica in loco: successivamente, i vostri dati vengono verificati da SQS in un processo di verifica suddiviso in due fasi, che comprende un controllo della plausibilità e una verifica all’interno della vostra azienda.
#4 – Ottenimento del label esg2go e dell’Assurance Statement: a verifica completata con esito positivo, otterrete il label esg2go, che garantisce la correttezza dei dati segnalati. Questo label ha validità illimitata per il periodo di verifica e può essere utilizzato nella vostra comunicazione.

Salve, sono Andri Bodmer
Desiderate avviare, ottimizzare o far verificare il processo di rendicontazione della sostenibilità nella vostra organizzazione? Sarà un piacere potervi assistere: io personalmente in veste di responsabile di prodotto, con l’aiuto del nostro team di Account Management e del nostro personale di audit. Una cosa è certa: una gestione aziendale sostenibile e l’obbligo di rendicontazione della sostenibilità non sono che l’inizio del vostro sviluppo, e le imprese svizzere dovranno affrontare numerose sfide. Il nostro obiettivo è affiancarvi e sostenervi in questo processo.
Fateci sapere come possiamo assistervi. Vi aspettiamo!
Cordiali saluti,
Andri Bodmer

Credibilità e accesso al mercato
Una verifica indipendente trasforma le vostre autodichiarazioni in un certificato di gran valore per i vostri stakeholder. In veste di precursore e leader sul mercato per la certificazione di norme, SQS vi offre il massimo grado di credibilità.

Audit e visione dall’esterno
Attraverso la verifica del vostro rating beneficerete dello scambio con esperti sul tema della sostenibilità, i quali verificheranno i vostri dati e vi sottoporranno preziose proposte di miglioramento.

Miglioramento continuo
Una gestione aziendale sostenibile richiede strumenti efficaci: per questo esg2go è particolarmente apprezzato dalle PMI. Grazie alla possibilità di confrontare i vostri dati, potrete monitorare e migliorare costantemente il raggiungimento dei vostri obiettivi di sostenibilità.
1. Ambiente (Environmental)
Valutazione di fattori ambientali come il consumo energetico (elettricità, carburanti e combustibili) e i rifiuti. Le aziende possono quantificare la propria impronta ecologica e identificare di conseguenza misure volte a ridurre gli effetti sull’ambiente. All’occorrenza, con qualche informazione aggiuntiva, questi valori possono anche essere forniti sotto forma di CO₂ equivalente.
Scaricate adesso un esempio di rating
Volete sapere quali dati sono necessari per ottenere un rating esg2go e qual è il risultato? Scaricate adesso un esempio di rating con tutte le informazioni e i parametri richiesti. Avrete così una panoramica completa dei contenuti e della struttura di un rating.
Scoprite quanto è facile ed efficiente la rendicontazione della sostenibilità con esg2go.
Makro Art AG
46 dipendenti – stampa digitale di grande formato
La sfida
«Nel nostro settore vengono creati tanti prodotti monouso. Quindi è difficile migliorare la sostenibilità garantendo al contempo i requisiti e il budget dei nostri clienti.»
Soluzione
«La verifica con esg2go ci ha aiutato a migliorare i nostri sforzi in termini di sostenibilità perché ci ha permesso di identificare i punti ciechi e, di conseguenza, pianificare le misure interne in modo più mirato. esg2go è efficiente in termini di costi e si presta in modo particolare per le aziende di piccole dimensioni, come Makro Art. Il rating, e in particolare la verifica, ci aiuta fornendoci una preziosa visione dall’esterno in vista di decisioni strategiche quali l’acquisto di veicoli elettrici, l’ampliamento dell’impianto fotovoltaico o l’introduzione di un sistema di rifiuti. Funge inoltre da riscontro per i nostri clienti che danno importanza alla sostenibilità e che già oggi ce la richiedono.»
Reto Bussmann, Direzione


Il Gruppo SGV
Circa 500 dipendenti – navigazione per il trasporto di passeggeri, cantiere navale, industria alberghiera e della ristorazione
La sfida
«La nostra flotta ci permette non solo di garantire il trasporto di persone sul Lago dei Quattro Cantoni, ma anche di offrire servizi di gastronomia ed eventi sia a bordo sia a terra. Allo stesso tempo, ci definiamo un’impresa industriale operante nel settore della costruzione e manutenzione di imbarcazioni per la navigazione professionale. In tale ambito, è fondamentale ridurre il consumo di energie e risorse per soddisfare i nostri elevati requisiti qualitativi.»
Soluzione
«La verifica esg2go ci ha permesso di creare una base solida per la nostra gestione della sostenibilità. Si tratta di un sistema snello ma efficace che, oltre a fornirci gli indicatori rilevanti, ci aiuta anche a delineare potenziali occulti – ad esempio nell’ottimizzare la tecnologia delle nostre imbarcazioni o nella scelta dei fornitori locali. La verifica da parte di SQS ha ulteriormente rafforzato la nostra credibilità e, in azienda, ci ha ulteriormente spronato a implementare e a sviluppare le nostre misure in modo coerente.»
Stefan Schulthess, Direttore
Il processo di verifica è suddiviso in due fasi. Una volta compilato il rating, dovrete fornire le evidenze necessarie al nostro personale, che ne verificherà la plausibilità e la correttezza. Dopodiché vi faremo visita presso la vostra azienda. Questa visita durerà da mezza giornata a una giornata intera.
I costi per l’utilizzo dello strumento esg2go sono consultabili qui: prezzi per lo strumento e link a esg2go.
I costi per la verifica da parte di SQS variano in funzione delle dimensioni della vostra azienda. Contattateci per avere un’offerta ad hoc.
Sì, mentre esg2go è stato concepito specificamente per le esigenze delle PMI, lo strumento può anche essere utilizzato da aziende di dimensioni maggiori che siano alla ricerca di una soluzione più efficiente per il loro reporting di sostenibilità.
Tutte le informazioni necessarie dovranno già essere disponibili nell’ambito della rendicontazione esistente della vostra azienda. Dal rapporto esemplificativo potete evincere quali informazioni vengono rilevate concretamente.
Il label esg2go si riferisce sempre a un anno dʼesercizio. Consigliamo quindi di aggiornarlo e farlo verificare ogni anno per poter documentare il miglioramento continuo e garantire l’attualità del vostro rating.
Sì, a verifica completata con esito positivo da parte di SQS, potrete utilizzare il label esg2go con l’Assurance Statement e il vostro rating nella comunicazione all’interno e all’esterno della vostra azienda. Questo include rapporti aziendali, materiale di marketing, il vostro sito web e i canali di social media, dove potete mettere in evidenza il vostro impegno in fatto di sostenibilità. L’utilizzo è però soggetto ai regolamenti vigenti di SQS.
Sì; benché principalmente uno strumento di valutazione e reporting, esg2go fornisce anche suggerimenti utili su potenziali di miglioramento in ambito sociale, ambientale e di gestione aziendale. Per un supporto più ampio, possiamo consigliarvi esperti e partner qualificati della nostra rete.
Per il momento, esg2go e i servizi di verifica di SQS sono disponibili in tedesco, francese e inglese. Così, le aziende in Svizzera e in tutto il mondo possono utilizzare questo strumento nella lingua desiderata.
No, la verifica da parte di SQS è facoltativa. Potete utilizzare esg2go anche senza la verifica per ottenere una valutazione delle vostre prestazioni di sostenibilità. La verifica, tuttavia, aumenta la credibilità del vostro rating ed è apprezzata o addirittura richiesta da investitori, clienti e altri stakeholder.
esg2go è uno strumento online basato su web che non richiede l’installazione di alcun software. Potete accedervi direttamente dal vostro browser e avviare direttamente la valutazione delle vostre prestazioni di sostenibilità. Questo consente un utilizzo semplice e flessibile, senza installazioni tecniche o aggiornamenti di sorta.
Sì, esg2go è concepito in modo tale da garantire la conformità agli standard internazionali in materia di sostenibilità, tra cui il Global Reporting Initiative (GRI) e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile - OSS (Sustainable Development Goal, SDG) delle Nazioni Unite. Ciò consente alla vostra azienda di soddisfare i requisiti di reporting riconosciuti globalmente, potendo così esibire le vostre prestazioni di sostenibilità in un contesto internazionale.
esg2go è stato sviluppato specificamente per soddisfare le esigenze delle PMI e si caratterizza per la sua semplicità d’uso, per l’efficienza in termini di costi e per la possibilità della verifica indipendente da parte di SQS. A differenza di altri strumenti complessi e costosi, esg2go offre un’applicazione molto pratica che non richiede l’ulteriore raccolta di dati, pur fornendo comunque risultati completi.
Motivazione
Viviamo in un mondo usa e getta, che grava pesantemente sull’ambiente e danneggia la società. Il sistema economico attuale, orientato alla proprietà e alla crescita costante dei consumi, genera un’enorme quantità di rifiuti. Viene da pensare che il futuro sia tutto tranne che roseo.
Eppure non è detto che sia così: a contrapporsi a tale approccio, infatti, c’è l’economia circolare, che si basa sulla conservazione del valore, sul ricorso alle energie rinnovabili e su una gestione più oculata delle materie prime. Oggi si assiste a un processo generale di ripensamento e revisione dei valori condivisi. Sempre più spesso, aziende e consumatori prendono decisioni ponderate pensando al benessere delle generazioni future.
Efficacia
Circular Globe, un’iniziativa europea di SQS e Quality Austria, è una linea guida e un modello di valutazione che, come una bussola, ci porta verso un’economia circolare progredita. Si applica alle fasi di pianificazione, implementazione e – non da ultimo – rappresentazione.
Gli early adopter hanno un vantaggio competitivo, in quanto i clienti richiedono modelli aziendali sostenibili, le autorità di regolazione stanno già sviluppando una legislazione sostenibile (come la tassonomia UE) e gli investitori cercano opportunità di investimento sostenibili.
La struttura modulare e scalare del label ne semplifica l’introduzione, anche nel caso delle aziende più piccole. Finché l’atteggiamento rimarrà quello giusto, i passi avanti non mancheranno.
Gruppi target
Compatibilità con aziende e organizzazioni di ogni settore e dimensione.
Validità
Variabilità in base al servizio di valutazione scelto
Riconoscimento
Il label Circular Globe è riconosciuto a livello internazionale. SQS e Quality Austria, leader nella valutazione e nella certificazione dei sistemi di gestione e qualità, vantano un’esperienza pluriennale e competenze intersettoriali. Ecco perché il label Circular Globe è stimato e accettato in tutto il mondo.
Combinazioni
Circular Globe può andare a complementare i sistemi di gestione integrati già esistenti, come ISO 9001 (gestione della qualità), ISO 14001 (gestione dell’ambiente), ISO 45001 (sicurezza e salute sul lavoro), ISO 50001 (gestione dell’energia) o ISO 31000 (gestione del rischio).
Fiducia nella qualità comprovata
Scoprite di più sui nostri accreditamenti, che rendono le vostre certificazioni riconosciute e affidabili a livello globale.

Motivazione
Il certificato EcoEntreprise garantisce la valutazione combinata dei sistemi di sostenibilità.
Efficacia
EcoEntreprise fornisce una valutazione quantitativa sullo sviluppo sostenibile.A questo scopo la fondazione EcoEntreprise offre gli strumenti informatici di supporto.Il modello di valutazione favorisce l'accesso agli appalti pubblici.
Gruppi target
Aziende e organizzazioni di ogni settore e dimensione.
Validità
3 anni - Nell'ambito dello sviluppo continuo, si tengono audit di mantenimento ogni anno e audit di ricertificazione dopo 3 anni.
Riconoscimento
Il certificato Modello di valutazione Eco Entreprise di SQS è riconosciuto a livello nazionale.
Combinazioni
EcoEntreprise è combinabile con la maggior parte delle norme e dei modelli sul tema dei sistemi di gestione.
Fiducia nella qualità comprovata
Scoprite di più sui nostri accreditamenti, che rendono le vostre certificazioni riconosciute e affidabili a livello globale.

HKN Garanzia di origine dell'elettricità (GO) – Ordinanza del DATEC sulla prova del metodo di produzione e dell'origine dell'elettricità
Per gli impianti non fotovoltaici con una potenza nominale di corrente alternata massima di 30 kVA e per gli impianti fotovoltaici oltre i 100 kW, è consentita solo la certificazione rilasciata da auditor accreditati del Servizio di accreditamento svizzero (SAS).
La certificazione degli impianti deve quindi avvenire a cura di un/a auditor accreditato/a dal Servizio di accreditamento svizzero (SAS) per il settore in questione. La certificazione deve scaturire nell’ambito di un’ispezione in loco attraverso la verifica dei documenti presentati.

Accreditamento da parte del Servizio di accreditamento svizzero (SAS)

I nostri certificati sono validi e riconosciuti a livello internazionale

Certifichiamo sistemi di gestione dal 1983

Intorno a 7 000 clienti si fidano dei nostri servizi
Prova del tipo di produzione e dell’origine dell’elettricità
La certificazione rappresenta un passo decisivo verso la trasparenza, l’integrazione sul mercato e la promozione delle energie rinnovabili in Svizzera e oltre i confini svizzeri.
Gruppi target della GO
La certificazione della garanzia d’origine dell’elettricità (GO) riguarda le centrali elettriche per energie rinnovabili che generano corrente elettrica dalle seguenti fonti: energia idroelettrica, biomassa, geotermia, energia eolica e fotovoltaico.
Durata di validità del certificato
La certificazione della garanzia d’origine dell’elettricità ha una durata limitata e deve essere rinnovato periodicamente al fine di garantire la correttezza e l’idoneità del sistema. I gestori dovranno informarsi in modo tempestivo sulle date di scadenza e sugli audit successivi obbligatori.
Riconoscimento del certificato SQS
La certificazione della garanzia d’origine dell’elettricità è riconosciuto e negoziabile a livello nazionale e internazionale. Le garanzie d’origine sono regolate dal Sistema europeo di certificazione energetica «EECS» e soddisfano i requisiti della legislazione europea. I servizi di SQS sono accreditati dal SAS in conformità ai massimi standard vigenti.
Il responsabile del prodotto è a vostra disposizione

Adrian Bretscher
Avete domande su una determinata norma o sui nostri servizi? Desiderate ricevere maggiori dettagli sul processo di certificazione e sui costi associati? Oppure possiamo sottoporvi un’offerta concreta per la vostra certificazione?
Siamo a vostra completa disposizione. Io, in veste di responsabile di prodotto, insieme al nostro Account management, saremo lieti di darvi informazioni o di inoltrare le vostre domande ai nostri auditor esperti. Il nostro obiettivo è semplificarvi il più possibile l’accesso ai sistemi di gestione certificati.
Fateci sapere come possiamo assistervi. Vi aspettiamo!
Cordiali saluti,
Adrian Bretscher
Trasparenza e credibilità
La certificazione ufficiale e la registrazione nel sistema di garanzia di origine documenta senza lacune l’origine dell’elettricità. Ciò accresce la fiducia di clienti, autorità e investitori nella vostra produzione di energia elettrica e promuove un’immagine sostenibile.
Accesso ai programmi di incentivi e ai mercati di vendita
In molti casi, una certificazione valida degli impianti GO è un requisito essenziale per ottenere sovvenzioni o per prendere parte al commercio nazionale e internazionale con certificati Ökostrom. In questo modo si schiudono nuovi potenziali di reddito.
Evitare la doppia commercializzazione e sicurezza legale
Il rilevamento centrale delle quantità di produzione nel sistema GO garantisce che un dato valore aggiunto ecologico venga venduto una sola volta. Ciò tutela la vostra azienda da rischi legali e finanziari e crea condizioni chiare nell’etichettatura dell’energia elettrica.
Dipende da fattori come le dimensioni dell’impianto, la complessità dei sistemi di misura e il grado di preparazione. Una documentazione chiara e una buona preparazione dei dati di misura e degli impianti accelerano il processo.
Per gli impianti sotto ai 300 kW, l’accreditamento ha una durata illimitata, mentre per gli impianti con più di 300 kW la durata è di 5 anni. L’accreditamento della produzione avviene a intervalli regolari (mensili, trimestrali o annuali) attraverso la segnalazione delle quantità di energia prodotte nel sistema GO.
I costi variano in funzione delle dimensioni dell’impianto, del grado di complessità e dei siti. Saremo lieti di sottoporvi un’offerta personalizzata sulla base dei vostri requisiti specifici.
No, la nostra competenza chiave è la certificazione o l’accreditamento. Tuttavia, all’occorrenza saremo lieti di mettervi in contatto con esperti esterni o di organizzare corsi di formazione affinché possiate prepararvi in modo ottimale per il processo.
Ad accreditamento avvenuto, il vostro impianto viene registrato nel sistema GO (gestito da Pronovo). Un numero identificativo univoco consente alle persone interessate (ad es. agli acquirenti di Ökostrom) di verificare la validità del certificato e dei vostri dati di produzione registrati.
Sì. Ad esempio un gestore può, oltre all’accreditamento GO, richiedere anche una certificazione ISO 50001 per la gestione dell’energia. Processi e documentazioni congiunti possono così essere ricondotti in un unico sistema di gestione integrato.
Se nel corso di una verifica vengono riscontrate delle non conformità, si dà all’azienda un termine entro il quale deve apportare le correzioni necessarie. Se ciò non avviene, non sarà possibile garantire l’accreditamento o il relativo rinnovo.
Entrambi gli approcci si possono integrare alla perfezione. Mentre la ISO 50001 descrive un sistema di gestione dell’energia completo, la GO disciplina la documentazione giuridicamente valida e verificabile dell’origine dell’elettricità. Un sistema di gestione integrato riduce gli oneri amministrativi.
Pronovo gestisce il sistema di garanzia di origine nazionale. Ad accreditamento avvenuto da parte di SQS o di un altro organismo riconosciuto, i dati della produzione vengono inseriti nel sistema. Pronovo predispone così la piattaforma centrale per il commercio con certificati di origine.
Un certificato GO attesta che la vostra energia proviene da fonti documentate in modo trasparente e pulito. Ciò rafforza la fiducia dei consumatori dell’energia elettrica, degli investitori e delle autorità e promuove la vostra immagine in veste di fornitore sostenibile e responsabile.
ISO 45001:2018 – Certificazione dei sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Avvaletevi della norma ISO 45001:2018 per garantire e migliorare la sicurezza e la salute dei vostri dipendenti, ottenendo così un vantaggio a livello strategico. Questa norma riconosciuta a livello mondiale definisce i criteri per un sistema di gestione efficace volto a garantire la salute e la sicurezza sul lavoro (SG SSL) ed è applicabile a organizzazioni di ogni settore e dimensione. Essa offre un quadro di riferimento sistematico per migliorare in modo continuativo le prestazioni in termini di salute e sicurezza, ridurre al minimo i rischi sul luogo di lavoro e gestire i rischi per la salute in modo più efficiente. Con un SG SSL certificato da SQS ai sensi di ISO 45001:2018 mostrerete sia internamente che esternamente un impegno solido e credibile a favore della sicurezza sul lavoro e della salute dei vostri dipendenti.
ISO 45001-Responsabile di prodotto
Eric Schütz

Accreditamento da parte del Servizio di accreditamento svizzero (SAS)

I nostri certificati sono validi e riconosciuti a livello internazionale

Certifichiamo sistemi di gestione dal 1983

Intorno a 7 000 clienti si fidano dei nostri servizi
Gestione della salute e sicurezza sul lavoro secondo ISO 45001:2018
La norma ISO 45001:2018 è lo standard globale per i sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro. Il catalogo completo di requisiti consente alla vostra azienda di mantenere processi e flussi di lavoro sempre al passo con la tecnica. A proposito: il numero «2018» si riferisce all’anno dell’ultima revisione. Come tutte le norme ISO, anche la ISO 45001 viene verificata e ottimizzata a intervalli regolari, con l’obiettivo di soddisfare sempre i requisiti in termini di salute e sicurezza sul lavoro.
Certificazione da parte di SQS
Il certificato ISO 45001 di SQS assicura ai clienti e agli altri stakeholder che gestite la vostra azienda in base ai criteri della salute e sicurezza sul lavoro. Il certificato è valido per tre anni. Dopo la certificazione iniziale, ogni due anni successivi si svolge un audit di mantenimento. Questi audit più brevi verificano il rispetto dei requisiti della norma così come l’ulteriore sviluppo del sistema di gestione. Tuttavia, gli audit sono più che semplici visite di controllo: gli auditor esperti di SQS vi forniscono una preziosa visione esterna della vostra organizzazione e suggerimenti per il miglioramento continuo.
Riconoscimento e accreditamento
Non tutti i certificati ISO hanno lo stesso valore. La competenza e la reputazione dell’organismo di certificazione sono decisive per il loro riconoscimento sul mercato.
SQS è di gran lunga il principale fornitore di certificati di sistemi di gestione in Svizzera. È stato il primo a essere autorizzato dal Servizio di accreditamento svizzero (SAS). Questa autorità federale controlla gli organismi di certificazione, in altri termini verifica l’idoneità e la conformità degli esaminatori. Dopotutto, SQS è collegato in rete a livello globale.
Ed è per questi motivi che i certificati SQS per i sistemi di gestione conformi alla norma ISO 45001 e a molte altre norme ISO sono riconosciuti in tutti i continenti. Sono la porta d’accesso a nuovi mercati.
Combinazioni di certificati
Molti dei nostri clienti che lavorano con la norma ISO 45001 si avvalgono di diverse certificazioni. La norma ISO 9001 per la gestione della qualità rappresenta la norma base. Vengono integrati altri argomenti e norme, come ad esempio la ISO 14001 sulla gestione ambientale, la ISO 26000 sulla responsabilità sociale, la ISO 31000 sulla gestione dei rischi o la ISO 50001 sulla gestione dell’energia. Tutto ciò vi consente di creare importanti sinergie.
La struttura armonizzata delle norme ISO semplifica tali sistemi di gestione integrati, poiché le varie norme hanno gli stessi argomenti e testi fondamentali. Questo vi permette di evitare duplicazioni, di sfruttare le sinergie e di migliorare e certificare la vostra organizzazione rispetto a diversi obiettivi.

Salve, sono Eric Schütz
Volete migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro nella vostra azienda? Oppure desiderate richiedere la certificazione delle misure in atto? Saremo lieti di assistervi con la vostra richiesta – io in veste di responsabile di prodotto, il nostro team di Account Management e, naturalmente, il nostro personale di audit. Il nostro obiettivo è rendervi il processo di certificazione il più semplice e redditizio possibile.
Fateci sapere come possiamo assistervi. Vi aspettiamo!
Cordiali saluti,
Eric Schütz
Miglioramento della salute e sicurezza sul lavoro
La norma ISO 45001 si occupa in primo luogo della salute e sicurezza sul lavoro. Un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro certificato promuove sia la riduzione dei rischi per i vostri dipendenti, sia il miglioramento delle condizioni di salute sul lavoro. Di conseguenza, esso incentiva la produttività e la qualità delle prestazioni lavorative avvalendosi dei dipendenti e dell’organizzazione.
Riconoscimento e accesso al mercato
I certificati ISO 45001 di SQS sono riconosciuti in tutto il mondo. Ciò è garantito dalla solida reputazione delle norme ISO e dalla «Swissness» del certificato. Un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro certificato rafforza la credibilità della vostra azienda e la fiducia di clienti, autorità e altri stakeholder.
Processi chiari e ottimizzati
La ISO 45001 promuove una gestione orientata ai processi. Le organizzazioni sono incoraggiate a organizzare, monitorare e migliorare continuamente i propri processi. Ciò comporta una maggior sicurezza sul posto di lavoro, flussi di lavoro più efficienti e quindi, nel complesso, una maggior soddisfazione dei vostri dipendenti.
Miglioramento continuo
Il miglioramento continuo è un principio fondamentale della ISO 45001. In occasione degli audit annuali, l’esperto personale di audit di SQS vi fornirà preziosi spunti concreti su come migliorare ulteriormente le vostre prestazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Riconoscere rischi e opportunità
La ISO 45001 richiede alle organizzazioni di tenere d’occhio il proprio contesto per riconoscere e valutare rischi e opportunità. Così, anche in tempi di rapida trasformazione, non vi perderete sviluppi rilevanti e potrete agire in modo lungimirante.
Strumento per la sostenibilità
I clienti, le autorità, i dipendenti e gli altri stakeholder chiedono alle aziende di operare in modo sostenibile. La sicurezza e la salute dei vostri dipendenti sono gli obiettivi centrali della dimensione sociale della sostenibilità. Un SG SSL certificato vi consente di implementare e comunicare in modo credibile le misure corrispondenti.
Se ritenete di essere idonei in termini di SG SSL, potete iscrivervi per la certificazione utilizzando il modulo qui sopra. Opzionalmente, potete seguire l’iter descritto di seguito per ottenere la certificazione ISO:
#1 - Formazione/struttura del SG SSL
I nostri auditor esperti vi trasmettono le loro conoscenze nei corsi di formazione sulla ISO 14001 orientati alla pratica. Preparatevi in modo ottimale all’introduzione del SG SSL e alla certificazione della vostra azienda.
#2 - Iscrizione per la certificazione
Dopo l’iscrizione per la certificazione, potete beneficiare di un colloquio preliminare o di un pre-audit. Il pre-audit identifica le lacune rilevanti per il sistema e consente una certificazione efficiente.
#3 - Audit
Per prima cosa esaminiamo la documentazione del vostro sistema, valutiamo la vostra predisposizione alla certificazione e redigiamo insieme a voi un piano di audit dettagliato. In seguito, i nostri auditor si recano presso la vostra azienda per ispezionare gli oggetti di prova rilevanti e redigere un rapporto.
#4 - Certificato valido per tre anni
Se il rapporto è positivo, riceverete il certificato ISO 45001 in formato digitale e cartaceo. Potrete così divulgarlo internamente ed esternamente all’azienda per un periodo di tre anni. Gli audit annuali assicurano la conformità alla norma e consentono miglioramenti continui. La ricertificazione completa avviene dopo tre anni.
FRAISA AG
550 dipendenti – Settore: produzione e rigenerazione di utensili
La sfida
«Per poter far fronte alla concorrenza internazionale, dobbiamo offrire massima qualità e precisione; allo stesso tempo, dobbiamo garantire la sicurezza e la salute dei nostri dipendenti. Questi e altri requisiti di vari stakeholder si traducono per noi in un compito alquanto complesso.»
Soluzione
«L’applicazione della norma ISO 45001 ci consente di pianificare, implementare, valutare e ottimizzare misure per la salute e sicurezza sul lavoro. La norma ci aiuta a riconoscere prematuramente i rischi e ad adottare misure preventive. Inoltre, gli audit di SQS ci aiutano a riconoscere nel nostro sistema di gestione eventuali incrementi di efficienza e altre sinergie tra la salute e sicurezza sul lavoro, la gestione ambientale e della qualità, ricavando così il meglio dalle tre norme corrispondenti.»
Thomas Nägelin, CEO


Implenia
9 000 dipendenti – Settore delle costruzioni e dei servizi immobiliari
La sfida
«Implenia, uno dei fornitori di prestazioni leader in Svizzera nel campo della costruzione e dei servizi immobiliari, si impegna costantemente per garantire i massimi standard di sicurezza. La varietà e la complessità dei nostri progetti necessitano di un sistema di gestione sofisticato, incentrato sulla sicurezza e sulla salute dei nostri collaboratori e clienti.»
Soluzione
«L’integrazione della norma ISO 45001 nel nostro sistema di gestione integrato (SGI) ci ha permesso di definire azioni preventive e sistematiche volte a migliorare la sicurezza sul lavoro. La norma ci aiuta a minimizzare i rischi creando un ambiente di lavoro sicuro. La certificazione annuale di SQS garantisce che i nostri processi vengano verificati e ottimizzati costantemente. In questo modo, garantiamo che i nostri progetti vengano realizzati nel modo più efficiente possibile e senza intoppi.»
Ray Bertschler, Global Head Quality
Il tempo necessario per la certificazione ISO 45001 dipende da vari fattori: ad esempio, dalle dimensioni e dalla complessità dell’azienda, dalle competenze dei dipendenti coinvolti, dalla soluzione software o dal tempo disponibile per strutturare il sistema. Di solito, sono necessari da sei a dodici mesi per elaborare i processi e i documenti connessi e per prepararsi all’audit di certificazione. Questo richiede almeno un giorno. Per le grandi aziende, l’audit può durare diversi giorni.
Una volta ottenuta la certificazione iniziale, l’azienda riceve un certificato valido per tre anni. Nei due anni successivi viene effettuato un audit di mantenimento, di portata più ridotta. Questo garantisce che i requisiti della norma siano soddisfatti su base continuativa e che l’azienda continui a svilupparsi. Prima della scadenza del certificato, viene effettuato un audit di ricertificazione e il ciclo ricomincia.
I costi dipendono da vari fattori: ad esempio, dalle dimensioni e dalla complessità dell’azienda, dal numero di dipendenti a tempo pieno o dal numero di sedi da certificare. È necessario tenere conto dei costi una tantum o continui per la creazione e il funzionamento del sistema, come i costi del personale interno, la formazione dei dipendenti, le spese di consulenza e le licenze per il software di gestione dei processi. È consigliabile effettuare previamente una stima dei costi. La certificazione ISO 45001 è di importanza strategica e rappresenta un investimento per il futuro dell’azienda
SQS è un organismo di certificazione autorizzato dal Servizio di accreditamento svizzero (SAS). Questo ci vieta pertanto di consigliarvi in merito alla creazione di un sistema di gestione. La separazione tra consulenza e certificazione è un fattore chiave per la nostra indipendenza e quindi per la credibilità dei nostri certificati. Tuttavia, offriamo corsi di formazione per la creazione e lo sviluppo continuo dei sistemi di gestione, tenuti dai nostri auditor esperti.
L’organismo di certificazione è responsabile dell’esecuzione dell’audit di certificazione in conformità alle direttive normative e della verifica della conformità dell’azienda ai requisiti della ISO 45001. È importante scegliere un organismo di certificazione accreditato come SQS, riconosciuto da un organismo di accreditamento nazionale. Questo è l’unico modo per garantire che il certificato sia ampiamente riconosciuto, anche a livello internazionale.
Tutti i certificati validi rilasciati da SQS sono disponibili sul nostro sito web alla voce Organizzazioni certificate. A tale scopo, indicate il vostro numero di registrazione.
Sì, un’azienda può avere più certificazioni contemporaneamente: per i sistemi di gestione secondo le norme ISO 9001 (gestione della qualità), ISO 14001 (gestione ambientale), ISO 45001 (salute e sicurezza sul lavoro) e altre. Queste norme si completano e consentono alle aziende di creare un sistema di gestione integrato che tiene conto dei vari requisiti di clienti, dipendenti e altri stakeholder.
Se i requisiti della norma non sono soddisfatti e il/la Lead Auditor emette le cosiddette non conformità maggiori o minori, l’azienda deve porvi rimedio entro un determinato periodo di tempo. Se l’azienda non è in grado di farlo, l’organismo di certificazione può imporre una sospensione di massimo sei mesi o annullare la procedura di certificazione. Tuttavia, questi casi sono estremamente rari.
L’azienda deve far sì che tutti i dipendenti comprendano i requisiti della norma e che siano in grado di applicarli nelle operazioni quotidiane. I corsi e i programmi di formazione possono contribuire ad accrescere la consapevolezza della norma e dei suoi benefici e quindi a far funzionare il SG SSL in modo efficace ed efficiente.
Le linee guida della SECO e della CFSL, la documentazione della SUVA (liste di controllo, schede informative, regole vitali, ecc.) e la norma ISO 45001 si completano alla perfezione per garantire una gestione della sicurezza globale all’interno delle aziende. Mentre la SECO, la CFSL e la SUVA offrono linee guida e requisiti specifici per l’ambiente lavorativo svizzero concentrandosi sulle disposizioni nazionali, la ISO 45001 fornisce un quadro di riferimento riconosciuto a livello mondiale per i sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro. La ISO 45001 getta le basi per un processo sistematico per la determinazione dei requisiti legali e altri requisiti, promuovendo così il miglioramento continuo in materia di sicurezza sul lavoro. L’implementazione della norma ISO aiuta l’azienda a soddisfare i requisiti locali e internazionali, e promuove una cultura della sicurezza che va oltre i requisiti legali. Le aziende che rispettano sia le linee guida nazionali che la norma ISO 45001 possono così rafforzare la propria compliance e creare un ambiente lavorativo più sicuro.
La ISO 45001 è compatibile con le linee guida svizzere sulla sicurezza sul lavoro: la norma, infatti, consente alle aziende svizzere di integrare le loro obbligazioni legali in materia di sicurezza sul lavoro in un sistema di gestione globale. La norma promuove inoltre la valutazione sistematica dei rischi e l’attuazione di misure efficaci per l’osservanza delle leggi e delle ordinanze svizzere. L’applicazione della norma ISO 45001 consente alle aziende svizzere non solo di soddisfare i loro requisiti legali, ma anche di migliorare la sicurezza e la salute dei dipendenti.
La ISO 45001 ha sostituito la OHSAS 18001 nel 2018 per offrire un approccio più integrale e proattivo per la gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La nuova norma sottolinea la responsabilità gestionale, richiede un maggiore coinvolgimento della Direzione e migliora l’integrazione con altre norme ISO, come la ISO 9001 e la ISO 14001. Essa estende il campo di applicazione tenendo maggiormente conto del contesto organizzativo e delle aspettative degli stakeholder, il che permette di ridurre i rischi e di promuovere la salute in maniera più efficace. Il periodo transitorio per la conversione da OHSAS 18001 a ISO 45001 si è concluso nel settembre del 2021.
La norma SN EN ISO 45001:2023 è in vigore da agosto 2023 e sostituisce la SN ISO 45001:2018. Le differenze tra le due norme sono solo di natura editoriale. Sono state adottate dal Comitato europeo di normalizzazione (CEN) e incorporate in una nuova norma svizzera dall'Associazione svizzera di normalizzazione (SNV) a scopo di compatibilità.
In seguito alle modifiche editoriali, diversi enti di accreditamento in Europa hanno deciso di adottare linee guida per la migrazione agli standard nazionali. Di conseguenza, è necessario che gli organismi di certificazione e i titolari dei vecchi certificati di questi Paesi agiscano di conseguenza.
Il Servizio di accreditamento svizzero (SAS), invece, si astiene dall'emanare nuovi requisiti. Ciò significa che né il SQS come organismo di certificazione né i titolari di certificati ISO 45001:2018 accreditati in Svizzera devono prendere alcun provvedimento.
Per conoscere esattamente le motivazioni e quali modifiche editoriali contiene la norma SN EN ISO 45001:2023, è possibile consultare il nostro documento informativo.