FSC-STD 40-004 V3-1 – Certificazione di aziende di lavorazione del legno e della carta

FSC® (Forest Stewardship Council) è un'unione internazionale di organizzazioni di pubblica utilità impegnata in tutto il mondo per un'economia forestale rispettosa dell'ambiente e sostenibile sia socialmente sia economicamente.
La certificazione FSC COC (Chain of Custody, certificazione della catena di produzione) mira a garantire la tracciabilità del legname, fino all'origine.

 

checkmark

Organismo di certificazione leader in Svizzera

checkmark

I nostri certificati sono validi e riconosciuti a livello internazionale

checkmark

Certifichiamo sistemi di gestione dal 1983

checkmark

Intorno a 7 000 clienti si fidano dei nostri servizi

Panoramica della certificazione FSC

Direttive per la qualità FSC-STD 40-004 V3-1

Il logo FSC consente alle aziende certificate di attestare l'uso responsabile delle risorse boschive. Dimostrare di lavorare legname prodotto ecologicamente e in modo socialmente corretto consente di rafforzare l'immagine aziendale e fornisce un'importante argomentazione di vendita.

Lo standard FSC COC implica per le aziende di lavorazione o le aziende commerciali il trattamento chiaro e trasparente dei materiali impiegati. L'esatta documentazione, la misurazione e la tracciabilità del flusso del materiale favoriscono un'ottimizzazione delle prestazioni nel processo produttivo, aumentando la dimostrabilità negli acquisti e nelle vendite.

Gruppi target di FSC-STD

Aziende di lavorazione del legno e della carta e organizzazioni dell'intera catena di produzione.

Durata di validità del certificato

5 anni - Nell'ambito dello sviluppo continuo, si tengono audit di mantenimento ogni anno e audit di ricertificazione dopo 5 anni.

Riconoscimento del certificato SQS

Il certificato FSC COC di SQS è riconosciuto a livello internazionale.

Per domande e offerte

Il responsabile del prodotto è a vostra disposizione

Peter Böckli

Avete domande su una determinata norma o sui nostri servizi? Desiderate ricevere maggiori dettagli sul processo di certificazione e sui costi associati? Oppure possiamo sottoporvi un’offerta concreta per la vostra certificazione? 

Siamo a vostra completa disposizione. Io, in veste di responsabile di prodotto, insieme al nostro Account management, saremo lieti di darvi informazioni o di inoltrare le vostre domande ai nostri auditor esperti. Il nostro obiettivo è semplificarvi il più possibile l’accesso ai sistemi di gestione certificati.

Fateci sapere come possiamo assistervi. Vi aspettiamo!

Cordiali saluti,
Peter Böckli

Desidera

(*) sono obbligatori

Vantaggi della certificazione della catena di produzione secondo FSC

Acquisti sostenibili e miglioramento dell’immagine

Le aziende munite di certificato FSC dimostrano il loro impegno a favore di una gestione forestale responsabile e una produzione rispettosa dell’ambiente. Questa credibilità si ripercuote positivamente sull’immagine del marchio e promuove la fiducia di clienti, autorità e ONG.

Tracciabilità e miglioramento della qualità

Una documentazione chiara e il controllo del flusso di materiali garantiscono l’utilizzo esclusivo di legname proveniente da una silvicoltura responsabile. Ne conseguono processi tracciabili a livello di acquisti, di gestione magazzino e di produzione.

Accesso a nuovi mercati e vantaggio competitivo

I prodotti certificati FSC sono richiesti in molti mercati nazionali e internazionali. La certificazione apre quindi le porte a gare d’appalto pubbliche e a grandi appalti molto appetibili, poiché la prova di una gestione forestale responsabile è sempre più richiesta.

Come ottenere la certificazione FSC

Se ritenete di essere conformi alla norma, potete iscrivervi direttamente per la certificazione utilizzando il modulo qui sopra. Opzionalmente, potete seguire l’iter descritto di seguito per ottenere la certificazione FSC:

Customer%20Journey%20-%20Ihr%20Weg%20B-Seiten%20-%205%20Jahre_IT.png

#1 – Struttura 

Implementate il vostro sistema di gestione nel pieno rispetto della norma: sarete così preparati al meglio per il vostro primo audit di certificazione esterno a cura di SQS. 
 

 

#2 – Iscrizione per la certificazione

Dopo l’iscrizione per la certificazione, potete beneficiare di un colloquio preliminare o di un pre-audit. Il pre-audit identifica le lacune rilevanti per il sistema e consente una certificazione efficiente.

 

#3 – Audit

Per prima cosa esaminiamo la documentazione del vostro sistema, valutiamo la vostra predisposizione alla certificazione e redigiamo insieme a voi un piano d’audit dettagliato. In seguito, i nostri auditor si recano presso la vostra azienda per ispezionare gli oggetti di prova rilevanti o il grado di maturità del sistema di gestione e redigono un rapporto.

 

#4 – Certificato valido per cinque anni

Se il rapporto è positivo, riceverete il certificato in formato digitale e cartaceo. Potrete così divulgarlo internamente ed esternamente all’azienda per un periodo di cinque anni. Gli audit annuali assicurano la conformità alla norma e consentono miglioramenti continui. La ricertificazione completa avviene dopo cinque anni.

FAQ – Domande frequenti sulla certificazione FSC

Quanto tempo occorre per ottenere un certificato FSC? +

Dipende dalle dimensioni e dalla complessità dell’azienda e dal grado di preparazione. Una documentazione ben organizzata e responsabilità chiare accelerano il processo.

Con che frequenza deve essere rinnovato il certificato FSC? +

I certificati FSC hanno la validità di cinque anni. Ogni anno viene svolto un audit di mantenimento e, dopo cinque anni, un audit di ricertificazione.

Quali sono i costi associati alla certificazione FSC? +

I costi variano in funzione delle dimensioni dell’azienda, della gamma di prodotti e del sistema di controllo FSC (trasferimento, percentuale, sistema di crediti). Saremo lieti di sottoporvi un’offerta personalizzata.
Oltre ai costi di certificazione, FSC addebita un canone annuo (AAF) che va in funzione del fatturato.

SQS offre anche servizi di consulenza? +

No, la nostra competenza chiave è la certificazione. Tuttavia, all’occorrenza saremo lieti di mettervi in contatto con esperti esterni o di organizzare corsi di formazione affinché possiate prepararvi in modo ottimale per la certificazione.

Che ruolo ha l’organismo di certificazione nella certificazione FSC? +

L’organismo di certificazione verifica in modo neutrale e indipendente se il vostro sistema di gestione Chain of Custody soddisfa i requisiti FSC e, se la valutazione d’audit è positiva, rilascia il certificato corrispondente.

Un’azienda come può verificare la validità di un certificato FSC? +

Ogni certificato è munito di un numero di licenza univoco (codice licenza FSC). Sulla scorta di questo dato è possibile verificare la validità nella banca dati ufficiale FSC.

Cosa succede se un’azienda non soddisfa i requisiti dello standard FSC? +

Se nel corso di un audit vengono riscontrate non conformità, si dà all’azienda un termine entro il quale deve implementare azioni correttive. Se ciò non avviene, il certificato non potrà essere rilasciato o mantenuto.

In cosa si differenzia lo standard FSC dalle altre certificazioni forestali e del legno? +

FSC è specializzato nei criteri di natura sociale ed ecologica tra cui rientrano, ad esempio, la protezione dei diritti umani nella silvicoltura o la conservazione degli ecosistemi forestali naturali. Altri sistemi condividono alcuni degli obiettivi ma si differenziano a livello di requisiti e processi di audit.

In che misura un sistema di gestione certificato FSC contribuisce alla protezione ambientale? +

La garanzia della tracciabilità del legno e dell’utilizzo esclusivo di legno da una gestione forestale responsabile consente di arginare il saccheggio e la deforestazione illegale. Ciò promuove la conservazione degli ecosistemi e contribuisce alla protezione del clima.

In che modo si possono combinare FSC e ISO 38200? +

Entrambi gli standard perseguono l’obiettivo di garantire la tracciabilità del legno e dei prodotti derivati, creando trasparenza sulla loro origine. Mentre lo standard FSC sancisce requisiti specifici per una gestione forestale responsabile e per l’utilizzo del logo FSC, la norma ISO 38200 offre un contesto più ampio per la certificazione della catena di produzione di diversi materiali. In molti settori, i requisiti relativi ai processi e alla documentazione coincidono, in modo tale da renderli integrabili in un sistema di gestione unico riducendo così gli oneri di certificazione.