ISO 38200:2018 – Catena di approvvigionamento del legno e dei prodotti a base di legno

I certificati di sostenibilità per il legno e i prodotti a base di legno sono richiesti dai clienti di tutti i Paesi e di tutti i settori. Le certificazioni FSC® (Forest Stewardship Council®) e PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification Schemes) sono note e riconosciute a livello internazionale come due standard privati per i certificati di catena di custodia dei prodotti provenienti dalla silvicoltura sostenibile.

Lo standard internazionale «ISO 38200:2018 - Chain of custody of wood and wood-based products» («Catena di custodia del legno e dei prodotti a base di legno»), pubblicato nel 2018, è meno conosciuto.

 

checkmark

Organismo di certificazione leader in Svizzera

checkmark

I nostri certificati sono validi e riconosciuti a livello internazionale

checkmark

Certifichiamo sistemi di gestione dal 1983

checkmark

Intorno a 7 000 clienti si fidano dei nostri servizi

Panoramica delle catene di produzione certificate secondo la norma ISO 38200:2018

Pagina prodotti ISO 38200:2018

La norma ISO 38200 prevede, tra l’altro, che gli utenti forniscano prove della legalità e della tracciabilità di tutto il legno o dei prodotti a base di legno e delle rispettive catene di approvvigionamento, e che verifichino sistematicamente tali prove. Vengono così soddisfatti anche i requisiti fondamentali, ad esempio quelli dell’Ordinanza svizzera sul commercio di legno (OCoL) e del Regolamento dell’Unione Europea sulla deforestazione (EUDR). Inoltre, questa norma vi consente di rilasciare dichiarazioni individuali sui vostri prodotti, a condizione che ne possiate dimostrare la veridicità. Tali dichiarazioni individuali hanno un alto livello di credibilità grazie alla revisione esterna annuale da parte di un organismo di certificazione. Esse possono quindi essere utilizzate efficacemente per posizionare la vostra azienda e commercializzare il vostro prodotto.

Gruppi target della ISO 38200

Aziende e organizzazioni che commerciano, commercializzano o lavorano prodotti a base di legno (tra cui carta, gomma, sughero, cellulosa, fibre di legno, cartone, legno).

Durata di validità del certificato

3 anni – nell’ottica di uno sviluppo continuo viene effettuato un audit di mantenimento ogni anno e un audit di ricertificazione dopo 3 anni.

Riconoscimento del certificato SQS

Il certificato SQS conferma l’ispezione in conformità a una norma riconosciuta a livello internazionale. La ISO 38200:2018 supporta anche l’Obiettivo 12 delle Nazioni Unite «Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo».

Per domande e offerte

Il responsabile del prodotto è a vostra disposizione

RNF-PV

Felix Rinderle

Avete domande su una determinata norma o sui nostri servizi? Desiderate ricevere maggiori dettagli sul processo di certificazione e sui costi associati? Oppure possiamo sottoporvi un’offerta concreta per la vostra certificazione? 

Siamo a vostra completa disposizione. Io, in veste di responsabile di prodotto, insieme al nostro Account management, saremo lieti di darvi informazioni o di inoltrare le vostre domande ai nostri auditor esperti. Il nostro obiettivo è semplificarvi il più possibile l’accesso ai sistemi di gestione certificati.

Fateci sapere come possiamo assistervi. Vi aspettiamo!

Cordiali saluti,
Felix Rinderle

Desidera

(*) sono obbligatori

I vantaggi di catene di fornitura certificate secondo la norma ISO 38200:2018

Tracciabilità e trasparenza

La norma ISO 38200 promuove la documentazione completa della catena di fornitura di legno, sughero e materiali lignificati. Ciò garantisce la tracciabilità dell’intera catena di creazione di valore, dall’origine fino al prodotto finale, impedendo dichiarazioni false e rafforzando la fiducia nella vostra azienda.

Acquisti sostenibili e credibilità

I requisiti univoci dello standard offrono la certezza che il vostro legno proviene da fonti affidabili. Ciò migliora la vostra immagine in quanto azienda responsabile e facilita l’accesso a nuovi mercati.

Processi efficienti e riduzione al minimo dei rischi

Una procedura standardizzata nella certificazione delle catene di produzione compensa i punti deboli nella catena di fornitura. Ciò riduce gli errori, i rischi legali e crea procedure chiare per tutte le parti coinvolte.

Vantaggi

Svantaggi/limiti

  • La norma ISO 38200 si riferisce a tutte le materie prime e ai prodotti realizzati in legno, sughero e altri materiali lignificati, come il bambù (FSC e PEFC fanno dichiarazioni solo sui materiali certificati FSC/PEFC).

  • È necessario redigere un solo bilancio materiale per tutti i prodotti dell’azienda.

  • Non sono previste tasse per l’utilizzo del logo.

  • Non sono previsti diritti di licenza.

  • Se vengono fornite prove adeguate, è possibile rilasciare dichiarazioni individuali («materiale specificato») sui prodotti, ad esempio: «Il 100% del legno utilizzato proviene da meno di 100 km di distanza», «Prodotto realizzato con elettricità verde», «Legno proveniente dal Cantone XY», ecc.

  • Le singole dichiarazioni relative ai prodotti, ad esempio sulla regionalità, sulle distanze di trasporto, sulla tracciabilità della catena di approvvigionamento e sull’origine del legno, sono verificate da organismi esterni e acquistano così credibilità.

  • La ISO 38200 può essere combinata con altre norme ISO e con gli standard FSC/PEFC. In particolare, può essere facilmente integrata nei processi e nelle descrizioni dei processi di altre norme ISO già in uso (sinergie).

  • Come le altre norme ISO, anche la ISO 38200 viene rivista regolarmente, ma viene aggiornata solo in caso di reale necessità.  

  • Non esiste un’etichetta di prodotto specifica «ISO 38200».

  • La norma ISO 38200 non sostituisce gli standard FSC/PEFC, purché il materiale FSC/PEFC sia esplicitamente richiesto.

  • La norma non è applicabile alla gestione forestale e non consente alcuna dichiarazione in merito alla sostenibilità della gestione forestale.

 

Come ottenere la certificazione ISO 38200

Se ritenete di essere conformi alla norma, potete iscrivervi direttamente per la certificazione utilizzando il modulo qui sopra. Opzionalmente, potete seguire l’iter descritto di seguito per ottenere la certificazione ISO 38200:

Customer%20Journey%20-%20Ihr%20Weg%20B-Seiten_IT.png

#1 – Struttura  

Implementate il vostro sistema di gestione nel pieno rispetto della norma: sarete così preparati al meglio per il vostro primo audit di certificazione esterno a cura di SQS. 
 

 

#2 – Iscrizione per la certificazione

Dopo l’iscrizione per la certificazione, potete beneficiare di un colloquio preliminare o di un pre-audit. Il pre-audit identifica le lacune rilevanti per il sistema e consente una certificazione efficiente.

 

#3 – Audit

Per prima cosa esaminiamo la documentazione del vostro sistema, valutiamo la vostra predisposizione alla certificazione e redigiamo insieme a voi un piano d’audit dettagliato. In seguito, i nostri auditor si recano presso la vostra azienda per ispezionare gli oggetti di prova rilevanti o il grado di maturità del sistema di gestione e redigono un rapporto.

 

#4 – Certificato valido per tre anni

Se il rapporto è positivo, riceverete il certificato in formato digitale e cartaceo. Potrete così divulgarlo internamente ed esternamente all’azienda per un periodo di tre anni. Gli audit annuali assicurano la conformità alla norma e consentono miglioramenti continui. La ricertificazione completa avviene dopo tre anni.

FAQ – Domande frequenti

Qual è la differenza tra la norma ISO 38200 e le certificazioni come FSC o PEFC? +

La ISO 38200 offre un contesto più ampio per la certificazione di catene di produzione e consente dichiarazioni mirate su materiali e prodotti. Di contro, FSC e PEFC si riferiscono ai boschi gestiti in modo sostenibile e contengono requisiti ecologici e sociali specifici. A differenza della norma ISO 38200, possono essere utilizzati come etichetta di prodotto. A seconda dei requisiti dei clienti, le aziende possono combinare entrambi gli approcci.

Esiste un logo o un label per i prodotti certificati secondo ISO 38200? +

No. La norma ISO 38200 non prevede alcun label. La caratteristica principale risiede nella tracciabilità e nella credibilità dei dati. Il marchio di garanzia si riferisce alla catena di fornitura e non al singolo prodotto.

Quanto tempo occorre per ottenere la certificazione secondo ISO 38200 e con che frequenza deve essere rinnovata? +

Di norma, un certificato è valido per tre anni, con audit di mantenimento annuali. Allo scadere di questi tre anni avviene un audit di ricertificazione per garantire la conformità. La durata effettiva fino alla prima certificazione dipende in primo luogo dalle dimensioni dell’azienda e dalla complessità della catena di fornitura.

Quali sono i costi associati alla certificazione ISO 38200? +

I costi variano in funzione delle dimensioni dell’azienda, del numero di siti e dell’entità della catena di fornitura. Su richiesta saremo lieti di sottoporvi un’offerta personalizzata.

Posso combinare la norma ISO 38200 con sistemi di gestione esistenti? +

Sì, la norma è perfettamente integrabile in sistemi ISO già esistenti (ad es. ISO 9001, ISO 14001) e nelle certificazioni delle catene di produzione (FSC, PEFC). Vengono così a crearsi effetti sinergici e spesso si riducono gli oneri totali per gli audit.

Che ruolo ha l’organismo di certificazione nella ISO 38200? +

In veste di organismo di certificazione, SQS verifica in modo indipendente se il vostro sistema di gestione soddisfa i requisiti della norma e, se l’esito è positivo, rilascia il certificato corrispondente.

Cosa succede se un’azienda non soddisfa i requisiti della norma ISO 38200? +

Se nel corso di un audit vengono riscontrate non conformità, si dà all’azienda un termine entro il quale deve implementare azioni correttive. Se ciò non avviene, il certificato non potrà essere rilasciato o mantenuto.

SQS offre anche servizi di consulenza sulla norma ISO 38200? +

No, la nostra competenza chiave è la certificazione. Tuttavia, all’occorrenza saremo lieti di mettervi in contatto con esperti esterni o di organizzare corsi di formazione affinché possiate prepararvi in modo ottimale per la certificazione.

In che misura la certificazione ISO 38200 contribuisce alla protezione ambientale? +

La norma promuove la trasparenza e la tracciabilità lungo l’intera catena di fornitura. Le aziende possono optare in modo mirato per fonti sostenibili e brevi percorsi di trasporto, il che non riduce solo l’impronta ecologica ma aumenta anche la già di per sé elevata domanda sul mercato.

In che misura la norma ISO 38200 supporta i requisiti come l’ordinanza sul commercio di legno (OCoL) o la direttiva UE sulla deforestazione (EUDR)? +

Attraverso la documentazione dell’intera catena di fornitura e la verifica della legalità e della provenienza dei materiali utilizzati, un’azienda può soddisfare più facilmente i requisiti fondamentali di questi regolamenti e fornire la prova di un approvvigionamento conforme alle leggi.