EN 9100:2018 equivalent to AS 9100 D and JISQ 9100:2016 – Certificazione di Sistemi di gestione della qualità per le organizzazioni del settore aeronautico, dello spazio e della difesa

Il progresso tecnologico in continua e rapida evoluzione crea discontinuità in tutti i settori, lo sviluppo di nuovi paradigmi sociali e la globalizzazione dei mercati sempre più spiccata offrono in modo costante scenari sempre nuovi. E' necessario acquisire una conoscenza sistematica e aggiornata relativamente agli sviluppi e alle esigenze del contesto economico di appartenenza e delle specifiche aspettative delle parti interessate per promuovere una logica di soddisfazione e fidelizzazione del mercato. Tale sensibilità verso il cambiamento permette all'organizzazione di riconoscere tempestivamente le sfide da affrontare nel breve e nel lungo periodo e definire quindi le modalità con cui orientare i propri processi per migliorare le prestazioni. La gestione orientata al rischio aiuta l'organizzazione ad assegnare le giuste priorità alle azioni da sviluppare, da un lato, per prevenire i pericoli e, dall'altro, per sfruttare le opportunità con successo e al momento giusto. Assicurarsi di poter disporre delle necessarie competenze e conoscenze in scenari sempre più complessi sono compiti articolati con cui ogni organizzazione deve confrontarsi in misura crescente.

Nell’industria aeronautica, dello spazio e della difesa si applicano specifiche fondamentali e requisiti quali: Gestione della Configurazione, Gestione del Rischio Operativo, Gestione dei Progetti, First Article Inspection (EN 9102), Key Characteristics Management (EN 9103), Foreign Object Detection (FOD), Counterfeits Parts, Sicurezza Personale e di Prodotto, Fattori Umani, Gestione dei fornitori esterni, On Time Delivery (OTD), ecc.

Le norme EN 9100:2018 equivalent to AS 9100 D and JISQ 9100:2016 forniscono questi e altri argomenti con i requisiti che devono essere soddisfatti dai fornitori delle industrie aeronautiche, dello spazio e della difesa.

 

9100_it_gm.png
checkmark

Accreditamento da parte del Servizio di accreditamento svizzero (SAS)

checkmark

I nostri certificati sono validi e riconosciuti a livello internazionale

checkmark

Certifichiamo sistemi di gestione dal 1983

checkmark

Intorno a 7 000 clienti si fidano dei nostri servizi

Panoramica dei sistemi di gestione della qualità certificati secondo la norma EN 9100

Gestione della qualità secondo EN 9100

Attraverso la creazione di procedure e processi efficienti, orientati alla prevenzione e riduzione del rischio, così come la standardizzazione dei requisiti e la diffusione di pratiche consolidate, è possibile conseguire notevoli miglioramenti nelle prestazioni in termini di qualità, consegne (OTD) e costi per tutti i prodotti e servizi dell'intera catena di creazione del valore.
Introdurre quanto prima la cultura della qualità nel processo di creazione del valore consentirà dunque di ridurre i costi dovuti alla non qualità.

Grazie alla realizzazione di una collaborazione dinamica e continuativa tra le organizzazioni del settore aerospaziale e della difesa sul piano internazionale, si creano vantaggi e fiducia.
La certificazione secondo la norma EN 9100 è la condizione indispensabile per essere ammessi ed inseriti come fornitori nella banca dati OASIS.
Con la norma EN 9100 è possibile raggiungere un alto livello di padronanza dei processi, secondo il principio «zero errori» e conseguente riduzione dei costi.

Gruppi target della EN 9100

Organizzazioni del settore aeronautico, dello spazio e della difesa.

Durata di validità del certificato

3 anni - Nell’ottica di verificare lo sviluppo continuo del sistema qualità, si effettuano audit di mantenimento ogni anno e audit di ricertificazione dopo 3 anni.

Riconoscimento del certificato SQS

Il certificato SQS EN 9100 è riconosciuto a livello internazionale.

Le norme EN 9100 (Europa), AS 9100 (Nord e Sud America) e JISQ 9100 (Asia) sono equivalenti. Fatta eccezione per alcuni dettagli, i contenuti sono identici. La divisione in tre regioni del mondo è giustificata da specifiche normative territoriali, che sono comunque oggi in gran parte armonizzate.

Per domande e offerte

Il responsabile del prodotto è a vostra disposizione

ARP-PV

Pascal Arnaudo

Avete domande su una determinata norma o sui nostri servizi? Desiderate ricevere maggiori dettagli sul processo di certificazione e sui costi associati? Oppure possiamo sottoporvi un’offerta concreta per la vostra certificazione? 

Siamo a vostra completa disposizione. Io, in veste di responsabile di prodotto, insieme al nostro Account management, saremo lieti di darvi informazioni o di inoltrare le vostre domande ai nostri auditor esperti. Il nostro obiettivo è semplificarvi il più possibile l’accesso ai sistemi di gestione certificati.

Fateci sapere come possiamo assistervi. Vi aspettiamo!

Cordiali saluti,
Pascal Arnaudo

Desidera

(*) sono obbligatori

Vantaggi di un sistema di gestione della qualità certificato nel settore aeronautico, aerospaziale e della difesa ai sensi della norma EN 9100

Massima qualità e sicurezza dei processi

La norma EN 9100 definisce requisiti stringenti per il controllo dei processi, la valutazione dei rischi e la verifica della qualità. Il principio «Zero Difetti» e processi di miglioramento continuo accrescono l’affidabilità dei prodotti e riducono al minimo le mancate consegne lungo la catena di creazione di valore.

Riconoscimento e accesso al mercato

In molti casi, un sistema di gestione della qualità certificato secondo EN 9100 è quindi un requisito vincolante per aggiudicarsi appalti nel settore aeronautico e aerospaziale. L’acquisizione nel database OASIS offre alle aziende visibilità e aumenta le opportunità di acquisire nuovi clienti in territorio nazionale e all’estero.

Processi chiari e ottimizzati

La procedura sistematica consente, infine, di ridurre le fonti di errore, snellire le procedure e standardizzare i processi. Ne consegue un maggior grado di efficienza, costi della qualità inferiori e una maggior soddisfazione dei clienti.

Come ottenere la certificazione EN 9100

Se ritenete di essere conformi alla norma, potete iscrivervi direttamente per la certificazione utilizzando il modulo qui sopra. Opzionalmente, potete seguire l’iter descritto di seguito per ottenere la certificazione EN 9100:

Customer%20Journey%20-%20Ihr%20Weg%20B-Seiten_IT.png

#1 – Struttura 

Implementate il vostro sistema di gestione nel pieno rispetto della norma: sarete così preparati al meglio per il vostro primo audit di certificazione esterno a cura di SQS. 
 

 

#2 – Iscrizione per la certificazione

Dopo l’iscrizione per la certificazione, potete beneficiare di un colloquio preliminare o di un pre-audit. Il pre-audit identifica le lacune rilevanti per il sistema e consente una certificazione efficiente.

 

#3 – Audit

Per prima cosa esaminiamo la documentazione del vostro sistema, valutiamo la vostra predisposizione alla certificazione e redigiamo insieme a voi un piano d’audit dettagliato. In seguito, i nostri auditor si recano presso la vostra azienda per ispezionare gli oggetti di prova rilevanti o il grado di maturità del sistema di gestione e redigono un rapporto.

 

#4 – Certificato valido per tre anni

Se il rapporto è positivo, riceverete il certificato in formato digitale e cartaceo. Potrete così divulgarlo internamente ed esternamente all’azienda per un periodo di tre anni. Gli audit annuali assicurano la conformità alla norma e consentono miglioramenti continui. La ricertificazione completa avviene dopo tre anni.

FAQ – Domande frequenti sulla EN 9100

Quanto tempo occorre per ottenere un certificato EN 9100? +

Dipende da fattori come le dimensioni dell’azienda, il grado di complessità dei processi e il livello di preparazione. Una documentazione ben strutturata, processi definiti e responsabilità chiare contribuiscono a una gestione senza intoppi e quindi accelerano la procedura.

Con che frequenza deve essere rinnovato il certificato EN 9100? +

Di norma, un certificato secondo EN 9100 ha la durata di tre anni. Nell’arco di questo tempo, ogni anno viene svolto un audit di mantenimento. Allo scadere dei tre anni deve essere eseguito un audit di ricertificazione.

Quali sono i costi associati alla certificazione EN 9100? +

I costi variano in funzione delle dimensioni e della complessità dell’organizzazione. Saremo lieti di sottoporvi un’offerta personalizzata.

SQS offre anche servizi di consulenza? +

No, la nostra competenza chiave è la certificazione. Tuttavia, all’occorrenza saremo lieti di mettervi in contatto con esperti esterni o di organizzare corsi di formazione affinché possiate prepararvi in modo ottimale per la certificazione.

Che ruolo ha l’organismo di certificazione nella certificazione EN 9100? +

L’organismo di certificazione verifica in modo neutrale e indipendente se il vostro sistema di gestione della qualità soddisfa i requisiti della EN 9100. In caso di valutazione positiva, rilascia il certificato ed esegue gli audit di controllo annuali.

Un’azienda come può verificare la validità di un certificato EN 9100? +

Ogni certificato SQS è munito di un numero di registrazione univoco. Sulla scorta di questo numero è possibile verificarne la validità attraverso il nostro registro online. Alla consultazione. In aggiunta, le certificazioni EN 9100 sono elencate nel database OASIS. I clienti o i partner interessati possono così verificarne la validità.

Un’azienda può avere più certificazioni contemporaneamente? +

Sì, molte aziende richiedono, ad esempio, la certificazione simultanea secondo ISO 9001, ISO 14001 o ISO 45001. Ciò può creare sinergie e ridurre gli oneri totali.

Cosa succede se un’azienda non soddisfa i requisiti della norma EN 9100? +

Se nel corso di un audit vengono riscontrate delle non conformità, si dà all’azienda un termine entro il quale deve implementare azioni correttive. Se le non conformità non vengono risolte per completo, il certificato non potrà essere rilasciato o rinnovato.

Come si integra la EN 9100 con altri sistemi di gestione? +

Numerose norme e standard si basano sulla struttura armonizzata dei sistemi di gestione ISO, che consentono un’integrazione perfetta. Questo consente la gestione congiunta di sistemi diversi riducendo gli oneri amministrativi.

Come si differenzia la norma EN 9100 dalla ISO 9001? +

La norma EN 9100 va a integrare la ISO 9001 e contiene ulteriori requisiti specifici per il settore aeronautico, aerospaziale e della difesa – ad esempio negli ambiti della gestione dei rischi, del controllo della configurazione o del controllo dei fornitori.

Che importanza riveste il database OASIS per le aziende certificate EN 9100? +

OASIS (Online Aerospace Supplier Information System) è una piattaforma globale che include tutte le aziende certificate EN 9100. Attraverso questa banca dati, i potenziali clienti e partner possono visualizzare le vostre certificazioni. La vostra registrazione in questo database migliora dunque la vostra visibilità a livello internazionale offrendovi accesso a nuovi mercati.

In che modo un sistema di gestione della qualità EN 9100 certificato migliora l’immagine di un’azienda? +

Una certificazione secondo EN 9100 attesta che un’azienda soddisfa gli elevati standard in termini di qualità e sicurezza e che controlla i rischi in modo proattivo. Ciò rafforza la fiducia dei clienti, degli investitori e delle autorità di omologazione, e crea un chiaro vantaggio competitivo.

Quali altri argomenti specifici del settore copre la norma EN 9100 rispetto alla ISO 9001? +

Oltre ai requisiti generali per la gestione della qualità (ISO 9001), la norma EN 9100 integra aspetti specifici per il settore aeronautico, aerospaziale e della difesa. Vi rientrano, ad esempio, la gestione della configurazione, la First Article Inspection (FAI), la gestione operativa dei rischi nell’ambito dei progetti e altri processi specifici volti a evitare la contraffazione di componenti. Questi requisiti specifici sono essenziali per garantire gli elevati standard in termini di sicurezza e affidabilità in questo settore.

Perché aspetti come Foreign Object Debris (FOD) e Counterfeit Parts Management svolgono un ruolo così importante? +

Nel settore aeronautico e aerospaziale, persino i corpi estranei più piccoli (FOD) o componenti falsificati o non testati possono causare notevoli rischi per la sicurezza. La norma EN 9100 definisce pertanto linee guida e processi mirati volti a controllare e minimizzare tali rischi. La Foreign Object Debris (FOD) e Counterfeit Parts Management non solo migliora la sicurezza dei prodotti, bensì protegge anche l’immagine e la responsabilità delle aziende interessate.